Lunedì, 23 Dicembre 2024 - 15:19 Comunicato 3630

Dall’8 al 30 gennaio 2025 le domande
M.E.T.A. – Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento: percorsi di tirocinio all’estero per studenti e diplomati

Facilitare la transizione scuola-lavoro, attraverso l’acquisizione e il miglioramento delle competenze trasversali e linguistiche, nonché di quelle professionali. Sono queste, in sintesi, le finalità del progetto M.E.T.A., acronimo di Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento.
 Nella seduta odierna, la Giunta provinciale ha approvato l’avviso di selezione del progetto per 90 beneficiari di altrettanti percorsi di tirocinio all’estero, da svolgersi nel periodo estate-autunno 2025.
 “L'esperienza in un ambiente internazionale permette ai nostri studenti di acquisire una prospettiva globale, essenziale per affrontare le sfide di un mercato del lavoro sempre più interconnesso - ha sottolineato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa -. Vivere e lavorare all'estero richiede adattamento, capacità di problem solving e spirito di iniziativa, elementi che favoriscono una crescita personale significativa e sviluppano l'autonomia di ognuno". "Progetti di questo tipo – ha concluso Gerosa - rafforzano il legame tra il sistema educativo e il mondo produttivo, favorendo una formazione integrata che risponde meglio alle esigenze delle imprese e della società”. 
"Partecipare a un'esperienza lavorativa all'estero della durata di quattro o sedici settimane presso aziende e organizzazioni internazionali – ha commentato l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli - consente di potenziare le proprie competenze professionali e linguistiche, arricchendo significativamente il curriculum personale e valorizzando le conoscenze acquisite durante il percorso scolastico. M.E.T.A. rappresenta davvero un'importante opportunità per i nostri giovani. Un'esperienza di tirocinio internazionale che arricchisce il curriculum vitae e rende i candidati più competitivi nel mondo del lavoro, aumentando le loro possibilità di impiego in settori dinamici e innovativi” ha evidenziato l’assessore Spinelli.
Bandiere dell'Europa

Le domande di adesione dovranno essere presentate dalle ore 9 di mercoledì 8 gennaio 2025 alle ore 17 di giovedì 30 gennaio 2025, esclusivamente mediante procedura online sul sito https://www.provincia.tn.it/Servizi/M.E.T.A.-Mobilita-Europea-Tirocini-e-Apprendimento. Il budget totale del progetto è pari a 300mila euro, interamente coperto da finanziamento europeo nell’ambito del programma Eurasmus+ 2021-2027.

Destinatari dell’iniziativa
L’Avviso prevede una procedura di individuazione e selezione per 90 beneficiari per percorsi di tirocinio in mobilità all’estero da svolgersi nel periodo estate-autunno 2025. L’iniziativa è rivolta a:

  • Tipologia A) - 70 posti per studenti frequentanti nell’anno scolastico 2024/2025 il IV anno, diurno, dell’istruzione trentina secondaria di secondo grado, sia pubblica che paritaria, e il III anno dei percorsi quadriennali trentini;
  • Tipologia B) - 20 posti per diplomati nell’anno scolastico 2024/2025 del sistema trentino di istruzione secondaria di secondo grado e diplomati del sistema di istruzione e formazione professionale, sia pubblico sia paritario.

Requisiti di adesione
Oltre a rientrare in una delle due tipologie di destinatari, i candidati dovranno possedere i seguenti requisiti:

  • Conoscenza della lingua inglese e/o tedesca e/o spagnola a livello almeno B1 QCER;
  • ICEF 2024 inferiore a 0,60

Selezione
Accederanno alla fase di selezione 120 studenti Tipologia A) e 40 diplomandi Tipologia B) in ordine di ICEF crescente. 

La selezione, differenziata per le due tipologie di candidati, verterà sulla verifica del livello linguistico dichiarato e su aspetti motivazionale e attitudinali rispetto all’esperienza di mobilità.

Periodo di svolgimento del progetto
Le mobilità, in forma di tirocinio presso aziende/organizzazioni all’estero (paesi dell’Unione europea), saranno di durata 4 settimane per i destinatari Tipologia A) studenti, riconoscibile anche come alternanza scuola-lavoro, e di 16 settimane per i destinatari Tipologia B) diplomati.
Sono parte del percorso anche momenti di preparazione alla mobilità e una giornata di follow-up al rientro dalla mobilità.

Dove
Le destinazioni delle mobilità saranno individuate, indicativamente, nei seguenti Paesi:
IRLANDA / MALTA - Lingua di lavoro inglese
GERMANIA - Lingua tedesca con possibilità di interazione in inglese
SPAGNA- Lingue spagnola con possibilità di interazione in inglese

Costi
L’Amministrazione provinciale fornisce la copertura totale dei seguenti oneri:

- formazione iniziale all’esperienza di mobilità;

- viaggio di andata e ritorno verso la destinazione della mobilità (in treno, pullman o aereo);

- copertura assicurativa (rischi, infortuni e responsabilità civile) per la durata dell’intero periodo di mobilità all’estero;

- organizzazione del programma di tirocinio presso il Paese di destinazione;

- alloggio (presso residenze o famiglie ospitanti) e contributo alle spese di vitto;

- trasporti locali all’estero;

- attestazione dell’esperienza svolta.

Informazioni
Il progetto M.E.T.A. Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento è gestito dall’Ufficio alta formazione e fondi europei – Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema del Dipartimento Istruzione e Cultura, Provincia autonoma di Trento, con il supporto della Struttura Multifunzionale Territoriale Ad-Personam

Mail: ka1smart@provincia.tn.it
Telefono: 800-163870 (Struttura Multifunzionale Territoriale Ad-Personam)
Sito internet: https://www.provincia.tn.it/Servizi/M.E.T.A.-Mobilita-Europea-Tirocini-e-Apprendimento

(c.ze.)


Immagini