
Il professor Luigi Fontana, originario di Riva del Garda, è uno dei massimi esperti mondiali nell’ambito della longevità in buona salute e dell’invecchiamento attivo, e attualmente ricopre l’incarico di direttore scientifico del Charles Perkins Centre Royal Prince Alfred Clinic dell’Università di Sydney in Australia. Le sue ricerche, che gli sono valse prestigiosi riconoscimenti – quali l’American Federation for Aging Research Award per la gerontologia, il Glenn Award per la ricerca sui meccanismi biologici dell’invecchiamento e il Vicent Cristofalo Award della Federazione americana per l’invecchiamento – vertono sul ruolo essenziale di una sana alimentazione e dell’esercizio fisico nel rallentare i processi d’invecchiamento e nel prevenire molte delle più comuni patologie croniche. Oltre alla genetica, infatti, anche i nostri comportamenti sono fondamentali per aumentare le probabilità di vivere una vita sana sia dal punto di vista fisico che mentale. Proprio di questo, si parlerà nell’incontro del 6 luglio. La partecipazione è gratuita e aperta alla cittadinanza. (m.d.c.)