
Nel corso del convegno verranno presentate le linee di indirizzo nazionali sulle comunità amiche delle persone con demenza, ma sarà anche l'occasione per ascoltare esperienze trentine e nazionali, per ascoltare la voce delle persone con demenza, nonché per fare il punto sui dati epidemiologici della provincia e analizzare proposte e riflessioni, anche dal punto di vista urbanistico per una piena inclusione delle fragilità.
Sono stati invitati le amministrazioni locali, i professionisti sanitari e sociali che si occupano di demenza della nostra Azienda sanitaria, dei servizi sociali e degli enti gestori di servizi per anziani, le Associazioni Alzheimer, enti, organizzazioni che possono essere coinvolti in un percorso di sensibilizzazione, di inclusione e di partecipazione sociale.
Il programma prevede alle ore 13, prima dell'inizio dei lavori, l’apertura del Teatro dove si potranno visitare iniziative e mostre sul tema realizzate in questi anni; le mostre all'esterno rimarranno installate per tutto il fine settimana. Quindi alle 14.30 i saluti istituzionali dell'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, del presidente del Cal Paride Gianmoena e del sindaco del Comune di Vallelaghi Lorenzo Miori. A conclusione, alle ore 18, si terrà l’inaugurazione del percorso di stimolazione cognitiva e sensoriale al parco di Lasino presso il Comune di Madruzzo.
In allegato il programma