
Il viaggio in quota della radiosonda ha una durata stimata in circa 4 ore, nel corso delle quali vengono raccolti dati relativi a temperatura, pressione, umidità, punto di rugiada e velocità del vento. I dati saranno poi condivisi con la comunità scientifica.
L’attrezzatura è dotata di sistemi di trasmissione in grado di inviare in tempo reale a terra le immagini, i dati raccolti e la posizione Gps. La velocità ascensionale della sonda è stata di 5 metri al secondo, mentre quella di discesa ha raggiunto i 350 km orari: secondo la lettura delle previsioni da parte dei tecnici, l’atterraggio avverrà presumibilmente tra Mestre e Venezia.
Il progetto coinvolge una cinquantina di studenti, dei licei di Aulla, Pontremoli e Villafranca Lunigiana con l’Università di Pisa: il Festivalmeteorologia rappresenta un’importante vetrina. Ragazze e ragazzi si occupano personalmente del recupero di radiosonde, le riprogrammano e preparano la strumentazione per il lancio con un grande pallone in lattice che viene trattato letteralmente “coi guanti bianchi” per garantirne l’integrità.
Scarica il service video > https://shorturl.at/6ysO5