Sabato, 26 Settembre 2020 - 19:38 Comunicato 2231

La matematica come chiave di lettura per democrazia e società

E’ una protesta contro l’idea imperante della matematica composta di assiomi infallibili, il libro di Chiara Valerio, “La matematica è politica”, presentato al Festival dell’Economia. Una protesta, che parte quindi dall’idea che questa scienza esatta, poi così esatta non sia, e che, secondo Linda Laura Sabbadini, direttore generale dell’Istat, chiamata a commentare la pubblicazione Einaudi, «lascia un grande insegnamento: la matematica, così come poi la democrazia, si fonda su regole, che non devono essere prese come verità assolute ma fatte vivere e mutare nell’attualità». O, andando ancora oltre, secondo l’autrice, «ci insegna dei modelli di comportamento e di responsabilità che, qualora trascurati, danno vita a distorsioni a livello sociale».

E’ una matematica vissuta, trasposta nella quotidianità, quella che Chiara Valerio racconta nel suo libro, edito Einaudi e presentato al Festival dell’Economia, “La matematica è politica”. «Ciò che mi ha spinto a scriverlo – racconta l’autrice e matematica – era il desiderio di protestare contro l’idea imperante che si ha di questa scienza come esatta. La verità è che, anche laddove non vi sia errore, tutto quello che la matematica postula può essere superato dal tempo e da nuove teorie. La verità matematica è quindi assoluta, ma solo in un determinato contesto». Un approccio, questo, che, per Linda Laura Sabbadini, direttore generale dell’Istat, chiamata a dialogare sul testo e sui suoi approcci, «vale anche per l’economia e, andando ancora oltre, per la politica. Paragonando matematica e democrazia, per esempio, potremmo dire che entrambe non sono verità assolute, ma tendono alla verità, minimizzando il margine d’errore esistente. Ma ancora, che più che il calcolo, ad essere fondamentale è la logica alla loro base, le regole che le fondano.

Regole che – sia chiaro – devono essere sempre riviste e ri-basate alla luce delle trasformazioni del mondo, non nel senso di metterle in discussione, ma di far fare loro un costante balzo in avanti, un costante processo di miglioramento». Per dirlo con le parole della Valeri, che si auto proclama anarchica per natura: «La matematica ci insegna che possiamo essere insofferenti all’autorità ma non alle regole, perché le regole possono essere contrattate, non si subiscono». La matematica vissuta e trasposta nella quotidianità, del resto, per l’autrice, «è quella scienza che è nella vita, nell’arte, nella natura, che insegna determinati processi (così come fa anche la grammatica) e modelli di comportamento e di responsabilità, con ripercussioni nella società».

Ecco perché, per la Sabbadini, diventa fondamentale un corretto insegnamento della matematica ai ragazzi: «Siamo uno dei Paesi con più problemi legati a questa materia e a questa scienza. Pensiamo sia accettabile non capire la matematica. Molto più, ad esempio, che non capire la "Divina Commedia". Ciò che si deve fare, allora, è mutare il modo in cui la si comunica, la si trasmette, svincolandosi dallo stereotipo del “non sono portato”, allontanandosi dall’insegnamento dogmatico a memoria per una via fatta di logica, intuizione, creatività: alla matematica ci si deve appassionare giocando e sperimentando».

Il sito del Festival
www.festivaleconomia.it

I canali social
Twitter: @economicsfest
Facebook: @festivaleconomiatrento
Instagram: @festivaleconomia
Youtbe: https://www.youtube.com/channel/UCV_rn55tQcM_PirueUYVKRQ
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/festival-economia-trento/about/



Immagini