Il 7 novembre si parlerà di “Regole e procedure per la costruzione di una Comunità Educante”: un dialogo con Marco Rossi Doria, presidente della Fondazione con i Bambini, Federico Samaden, presidente della Fondazione Franco Demarchi, Dario Ianes, professore ordinario di Pedagogia dell’inclusione alla Libera Università di Bolzano-Bozen e Salvatore Pirozzi, valutatore per l’inclusione scolastica e sociale, maestro di strada, formatore e consulente scientifico della Fondazione Franco Demarchi.
L’appuntamento del 12 dicembre, unico webinar del ciclo, toccherà le questioni del “Comunicare con macchine incomprensibili. Dall’intelligenza artificiale alla comunicazione artificiale” e vedrà il contributo di Elena Esposito, professoressa ordinaria di “Sociologia dei processi culturali e comunicativi” all’Università di Bologna e di “Sociologia generale” all’Università di Bielefeld.
Si tornerà in presenza, nella sede della Fondazione Franco Demarchi, venerdì 11 gennaio con l’incontro “Il coraggio dello spaesamento nel dialogo educativo. Riflessioni a partire dal libro «La signora va nel Bronx»”, che vedrà l’intervento di Marianella Sclavi, già docente di Etnografia urbana al Politecnico di Milano, autrice di numerosi testi su ascolto attivo e gestione creativa dei conflitti e comunicazione interculturale.
Per tornare al tema dell'intelligenza artificiale giovedì 15 febbraio nell’incontro “Gli sviluppi dell’intelligenza artificiale generativa: sfide, opportunità, competenze” interverrà Enrica Ottone, docente di Pedagogia Sociale alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” di Roma. Con Andrea Maccarini, professore ordinario di “Sociologia dei processi culturali e comunicativi”, il 14 marzo si parlerà invece di “Socialità ed emozioni come competenze. Realtà, promesse e senso di una narrazione educativa”.
A chiudere il ciclo di incontri Giorgio Vittadini, professore ordinario di “Statistica metodologica” all’Università di Milano-Bicocca e presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, il 18 aprile affronterà il tema de “Le competenze non cognitive: quale ruolo possono avere nello sviluppo di una comunità educante?”.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione a questo link .
Per maggiori informazioni è possibile telefonare al numero 0461 273722, oppure scrivere a area.educativa@fdemarchi.it.