
Come illustrato nel corso della visita, Maso Zancanella è una struttura che accoglie sia il Centro socio riabilitativo adulti con pazienti inviati direttamente dalla Neuropsichiatria dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari fra i 10 e i 18 anni di età, sia l’ambulatorio adolescenti con pazienti inviati tramite le Unità valutative multidimensionale dai 16 anni in su.
Agsat gestisce anche un ulteriore Centro riabilitativo, ovvero l’ambulatorio minori situato in via Brennero, con pazienti inviati direttamente dall’Azienda sanitaria e rivolto a bambini dai 3 ai 9 anni di età.
Tante le attività messe in campo nei centri ambulatoriali, che hanno come scopo principale quella di offrire sostegno alle famiglie, potenziando e sostenendo il benessere di tutto il nucleo familiare; nel dettaglio i centri offrono prestazioni neuropsicomotorie, logopediche, psico-educative, psicologiche, mediche, attività diagnostica e consulenza scolastica e metodologica, supervisione clinica, nonché sostegno psicologico. Attualmente sono 81 le persone seguite.
Fra le proposte quella di offrire un servizio diurno socio-assistenziale, nonché di specializzare l’attività in particolare nei mesi estivi, a fronte dell'importante richiesta rappresentata dalle famiglie.
Immagini a cura dell'Ufficio stampa
Scarica il service video a questo link