
Parlando invece più specificamente degli aspetti inerenti alla professione, Spinelli ha detto che la sostenibilità la si deve ricercare conciliando ad esempio tempi di lavori e tempi per la famiglia. Per farlo, bisogna intervenire sulle esigenze che la figura del commercialista è chiamata soddisfare, a partire da quelle relative alle scadenze. "Cerchiamo di introdurre anche qui, e nonostante un quadro in peggioramento, i principi della sostenibilità. - ha concluso - La Provincia, dal canto suo, è chiamata anch'essa a impegnarsi per una burocrazia e una gestione nel loro insieme sempre più sostenibili".
L'analisi del rapporto "Eccellenze del Nordest" - oggetto di una tavola rotonda moderata dal direttore del quotidiano "Il T" Simone Casalini - è stata realizzata prendendo in esame in Trentino le performance degli ultimi 5 anni di oltre 6000 imprese, il 93% delle quali di piccole dimensioni.
Dallo studio emerge un quadro complessivamente positivo del Trentino, territorio dove le eccellenze non mancano, con un tessuto imprenditoriale ricco e variegato, il cui fatturato medio, negli ultimi 5 anni, è crescito, nonostante la congiuntura non sia stata, come noto, particolarmente favorevole. Si è passati infatti da un fatturato medio di 3.6 milioni di euro nel 2017 a 4.7 del 2021. Anche il reddito medio è tendenzialmente più elevato in Trentino rispetto al panorama del Nord Est ma anche nazionale: 283.000 euro il reddito medio per azienda in provincia, 216.000 a livello nazionale.
I principali comparti economici, in termini di fatturato aggregato per settore, vedono ai primi posti nell'ordine: commercio, servizi alle imprese, servizi pubblici, metallurgia e minerario. Per numero di aziende invece al primo posto abbiamo il settore delle costruzioni e immobiliare, che ha beneficiato in epoca recente di misure di sostegno piuttosto ampie. Ad accomunare tutte queste realtà, la transizione green e digitale, due dei temi più "caldi" che il mondo economico deve affrontare, per rispondere a esigenze e bisogni fattisi sempre più complessi e sofisticati.
All’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Trento e Rovereto sono associati 755 professionisti.