
Il cardinale Angelo Bagnasco è arrivato a Riva del Garda poco dopo le 13 e ha pranzato con le autorità presso la struttura adiacente il padiglione espositivo, allestita dai Nu.Vol.A dell'Alto Garda e Ledro. La sessione pomeridiana ha visto nuovamente i ragazzi protagonisti: stamattina infatti sono stati molto apprezzati sia il murales dell'Istituto d'arte Vittoria di Trento e il momento musicale dell'Ensemble "BbBrass" del Liceo Bonporti, mentre i lavori della seconda parte del Festival sono stati aperti dagli studenti del Liceo Coreutico Bonporti, con "Yin and Yang" una coreografia di danza coordinata dal professor Sebastijan Petris.
Quindi l'intervento pregnante del cardinale Bagnasco, che ha spiegato come felicità e crescita dell'uomo vadano di pari passo: "Senza una maturazione piena, complessiva e armonica l'uomo resta incompiuto; questo sviluppo armonico della persona è presupposto, premessa di felicità vera. Felicità che è frutto di sacrificio, di un progetto di vita, perseguito con determinazione e pazienza – ha spiegato il presidente della Conferenza Episcopale Italiana -. Educare significa offrire ideali e mostrarne la bellezza, suscitare il desiderio di essere migliori". Ma educazione vuol dire anche guardare negli occhi: "Lo sguardo educativo è quello che fa sentire l'altro visibile, prezioso, meritevole di un'attenzione tenera ed esigente".
Sull'educazione poi: "La prima domanda che l'educatore deve porsi non è che cosa posso fare, ma è chi sono io, perché chi educa prima di fare deve essere", l'educatore deve modellare le sue proposte sulle persone affidategli, ovvero è necessaria quella che il cardinale Bagnasco ha chiamato "l'intelligenza del cuore".
Il cardinale Bagnasco ha infine messo in luce il pericolo dell'impersonalità e dell'omologazione, concludendo: "Per essere padri e madri non basta saper generare, è necessaria stabilità interiore, bisogna essere radicati in sé stessi, è su questo che si fonda la famiglia", istituzione che va protetta perché "dalla salute della famiglia dipende quella della società, la famiglie vanno poste al centro dello sviluppo economico attraverso politiche di sostegno".
Immagini e interviste a cura dell'Ufficio Stampa -