
Quest’anno, l’offerta formativa si arricchisce ulteriormente grazie all'introduzione di un nuovo modulo dedicato al tema della disinformazione online, ovvero le fake news. Altra novità significativa e attesa dalle scuole è rappresentata dall'inserimento di un modulo di orientamento che intende stimolare studenti e studentesse a fare ordine tra i pensieri, organizzare le priorità, capire le motivazioni, valorizzare le esperienze compiute e le competenze maturate per adottare in maniera consapevole le proprie scelte.
Ecco una panoramica dei moduli offerti, suddivisi in 3 unità formative coerenti:
Unità formativa 1 (culturale orientativa)
- Innovazione, tecnologie e mercato del lavoro
- Orientarsi nel mondo della formazione e del lavoro
- Maturazione delle competenze per un mercato del lavoro in continua evoluzione
Unità formativa 2 (tecnico informativa)
- Le tipologie del lavoro
- La retribuzione e la previdenza
- I lavoratori tra diritti e doveri
Unità formativa 3 (culturale formativa)
- Diversity3: pluralità, equità ed inclusione nel mondo lavoro
- Informazione, disinformazione e fake news (per classi terze)
- Fact Checking: strumenti digitali contro la disinformazione online (per classi quarte e quinte).
Il coinvolgimento diretto degli studenti e delle studentesse nelle attività formative rimane un obiettivo strategico per il progetto, lasciando progressivamente da parte una logica di insegnamento puramente trasmissiva e mettendo al centro degli interventi formativi le esperienze professionali, formative e personali dei partecipanti. Per questa ragione le formatrici e i formatori coinvolti manterranno un approccio esperienziale e laboratoriale, integrando sempre più l'uso di strumenti online. Ulteriori novità sono state introdotte anche per quanto riguarda il monitoraggio del progetto: a partire da quest'anno al termine di ogni intervento sarà dedicato un momento specifico per la compilazione da parte dei partecipanti di un nuovo questionario online elaborato da Tsm, utile a rilevare “a caldo” le impressioni degli studenti. Per partecipare al progetto gli istituti scolastici interessati hanno tempo fino al 31 ottobre.
Ieri pomeriggio, nella sede di Tsm, due classi quinte dell’Istituto Ivo de Carneri di Civezzano hanno partecipato a una lezione nell’ambito del modulo “Orientarsi nel mondo della formazione e del lavoro”, tenuta dal formatore Davide Steccanella. Con l’occasione, Silvia Bruno, responsabile dell’Unità lavoro, scuola e welfare di Tsm, ha presentato il progetto, insieme a due dirigenti scolastici di istituti che hanno aderito: Giovanni Scalfi del de Carneri di Civezzano e Andrea Bezzi dell’Istituto Tambosi di Trento.
L’intervista a Silvia Bruno:
L’intervista a Giovanni Scalfi:
L’intervista a Andrea Bezzi:
Qui il link per scaricare immagini e interviste:
https://drive.google.com/drive/folders/12MHxcucY9ksN5Oyx2cSnmLWEi9vhHM3c