L’innovazione digitale rappresenta un elemento essenziale a supporto del processo di semplificazione e dematerializzazione, ridefinizione e miglioramento dell’attività amministrativa non solo delle istituzioni scolastiche autonome, ma anche del sistema nel suo complesso. La vita della scuola, come per tutte le amministrazioni, passa da una migliore gestione dell’organizzazione scolastica e dal rafforzamento di servizi digitali innovativi che la scuola offre al territorio, alle famiglie, agli studenti e al proprio personale.
All’interno di questo quadro il Dipartimento istruzione e cultura ha sostenuto negli anni, grazie alle risorse del Piano SINET, degli importanti investimenti finalizzati al rinnovo tecnologico e alle evoluzioni funzionali dettate da esigenze di ottimizzazione dei processi del mondo educativo e scolastico che nei giorni scorsi si sono concretizzati nell'introduzione di un nuovo ed innovativo servizio a favore del personale scolastico: la firma digitale da remoto per i contratti di lavoro.
Dopo aver digitalizzato le operazioni di convocazione per la scelta dei posti con l'anno scolastico 23/24 l'informatizzazione dell'intero procedimento assunzionale giunge a conclusione con la stipulazione - sempre da remoto - del contratto di assunzione. L’intervento, realizzato dal Dipartimento istruzione e cultura in collaborazione e sinergia con Trentino Digitale, consente, anche a distanza, la stipula, giuridicamente vincolante, di rapporti contrattuali.
I primi contratti ad essere sottoscritti nelle giornate del 3 e 4 agosto 2023 sono stati quelli di 31 Responsabili Amministrativi Scolastici e 45 Assistenti educatori assunti con contratto a tempo indeterminato per l’anno scolastico 2023/2024. Gradualmente il servizio sarà esteso a tutte le figure del comparto scuola.