Lunedì, 08 Settembre 2025 - 14:16 Comunicato 2421

Il percorso formativo di Trentino Sviluppo dedicato a founder, aspiranti e neoimprenditori, verterà sulla centralità dell’individuo nei processi di innovazione imprenditoriale
Innovation Academy: si riparte il 10 settembre con i social media per l’impresa

Mercoledì 10 settembre torna l’Innovation Academy. Il percorso formativo di Trentino Sviluppo per founder, professionisti, aspiranti e neoimprenditori, giunto all’undicesima edizione, si comporrà di quattro appuntamenti da qui a fine anno per approfondire i temi dei social media per l’impresa e della comunicazione dell’innovazione, nonché gli aspetti giuridici e le responsabilità connesse all’intelligenza artificiale e la crescente importanza del metaverso industriale. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

«La seconda parte del 2025 – spiega Luca Capra, vicedirettore dell’Area Startup e Innovazione di Trentino Sviluppo – vedrà l’Innovation Academy focalizzarsi sulla centralità dell’uomo nell’impresa moderna, innovativa e competitiva, per ricordare che sono le moderne tecnologie che devono essere asservite all’essere umano e non viceversa. Tema a noi molto caro, tanto che sarà oggetto anche del congresso dell’associazione internazionale dei BIC “EBN” che ospiteremo in Trentino nel giugno 2026».

L’appuntamento di mercoledì 10 settembre, dalle 16.30 alle 18.30, si svolgerà in modalità webinar e sarà dedicato alla comunicazione efficace via social per un uso professionale proficuo. Si discuterà di approcci, strumenti e buone pratiche per raccontare e promuovere il proprio business attraverso questi canali.
I relatori Antonio Maresca, digital coach nel settore turistico e fondatore di Onspitality e Vanessa Berlanda, fotografa professionista ed esperta di digital marketing, specializzata nella gestione dell’immagine online, proporranno una panoramica sull’evoluzione dei social e sul loro impatto su aziende, professionisti e progetti personali. Si parlerà anche di testi, immagini, frequenza e tono efficaci per i propri contenuti e dei tool utili per semplificare il lavoro sui social. Infine, verranno introdotti alcuni strumenti pratici per la programmazione, il design e l’analisi, come Canva e Meta Business Suite. Il webinar si svolge nella cornice del progetto Mozart, cofinanziato dall’Unione Europea e dal programma europeo Interreg VI-A Italia-Austria.

Il secondo appuntamento dell’Academy, martedì 21 ottobre, si terrà negli spazi di TSpace in via Scuole a Rovereto e sarà dedicato all’intelligenza artificiale in ambito aziendale. Il seminario fornirà strumenti pratici per navigare le normative vigenti e gestire i rischi legali associati all’uso della stessa. Dopo una attenta analisi da parte dell’avvocato Marco Tupponi, Michele Lenoci esaminerà le applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale nell’attività commerciale e nell’export, illustrando strumenti e soluzioni per l’analisi di mercato, il marketing internazionale e l’automazione del customer service.

A novembre, martedì 4 e mercoledì 5, sempre in TSpace, ci sarà un terzo momento formativo sulla comunicazione efficace dell’innovazione di fronte ad un pubblico, a cura del regista teatrale Riccardo Liberati.
Martedì 2 dicembre in Polo Meccatronica, infine, si svolgerà l’ultimo incontro del 2025 per conoscere da vicino le potenzialità, il funzionamento e le caratteristiche del metaverso industriale. (m.d.c.)

(gn)


Immagini