Mercoledì, 20 Agosto 2025 - 10:44 Comunicato 2253

Formazione continua in ambito assistenziale
In autunno i nuovi corsi per assistenti familiari

Fino a dicembre assistenti familiari (badanti) impegnate nella cura quotidiana di persone fragili – in particolare anziani e persone non autosufficienti - avranno l'opportunità di scegliere percorsi di aggiornamento formativo specifici.
Mantenere aggiornate le proprie competenze è fondamentale per garantire interventi assistenziali professionali e di qualità, capaci di considerare la persona assistita nella sua complessità. Anche per l’autunno Fondazione Franco Demarchi, forte della propria esperienza nella formazione in ambito socio-assistenziale e socio-sanitario, propone un nuovo ciclo di incontri formativi, realizzati in collaborazione con il Servizio Politiche Sociali della Provincia autonoma di Trento.
Tra le novità spicca un laboratorio pratico di primo soccorso: le partecipanti potranno esercitarsi con manichino e defibrillatore, nell’esecuzione delle tecniche di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce (BLSD), per sapere come agire in caso di arresto cardiaco della persona assistita.

I moduli sono pensati per rispondere all’esigenza di aggiornamento di chi è iscritto al Registro provinciale degli assistenti familiari, e si svolgeranno in modalità mista: in parte online e in parte in presenza.

I temi affrontati riguardano aspetti delicati e ricorrenti nel lavoro di cura svolto a domicilio.
Nello specifico martedì 23 settembre oppure martedì 2 dicembre (ore 13:30-17:30), in presenza si svolgerà il laboratorio pratico su le “Tecniche di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce (BLSD)”, per acquisire abilità e conoscenze utili a gestire un’emergenza sanitaria a domicilio, come un arresto cardiaco. Sabato 4 ottobre (ore 9.00-13.00), sempre in presenza a Trento sarà proposto il modulo su “Assistenza alla persona con demenza”, focalizzato sulla gestione dei disturbi cognitivi e comportamentali legati alla demenza (in particolare l’Alzheimer), con attenzione alla comunicazione non verbale e al miglioramento della qualità di vita della persona assistita.

Un’altra novità sarà la formazione a distanza di martedì 11 e 18 novembre (ore 14.00-16.00), su “La sicurezza negli ambienti domestici”. Un’opportunità per sapere come lavorare in sicurezza nell’ambiente domestico e ridurre il rischio di incidenti attraverso specifici accorgimenti. La formazione sarà finalizzata a promuovere una cultura della sicurezza diffusa, anche all'interno della rete familiare della persona assistita.

Per informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria della Fondazione Demarchi (tel. 0461 273680) oppure iscriversi direttamente a questo LINK.

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la segreteria della Fondazione Franco Demarchi al numero 0461 273680 oppure iscriversi direttamente al LINK

(av)


Immagini