
La risposta all'iniziativa, promossa dalla Fondazione Franco Demarchi in collaborazione con Trentino Sviluppo, è stata notevole, con un totale di 31 persone coinvolte. Un dato particolarmente significativo è la forte partecipazione femminile, con ben 22 donne a fronte di 9 uomini, a conferma di una crescente sensibilità e di un nuovo protagonismo nel campo dell'imprenditoria sociale. L'età media di 36 anni, con una forbice che va dalla più giovane candidata di 20 anni alla più esperta di 64. Questo ad ulteriore dimostrazione di come la spinta a generare valore per la comunità sia un'aspirazione trasversale a ogni generazione.
I percorsi e le storie che hanno portato alla candidatura sono tanto vari quanto le idee presentate, tutte caratterizzate da un'alta potenzialità innovativa. Le proposte spaziano dalla creazione di community, digitali e non, per donne che desiderano viaggiare in totale sicurezza, sia in montagna che in giro per il mondo, a piattaforme per far incontrare domanda e offerta di spazi culturali. Non mancano progetti che fanno del cibo un potente elemento di inclusione, app per contrastare la violenza di genere e soluzioni come i facilitatori digitali per semplificare burocrazie complesse, anche a favore di persone con background migratorio. Grande attenzione è rivolta anche al benessere, con proposte di arteterapia e yoga, al turismo sostenibile e alla valorizzazione delle persone con disabilità in ambito lavorativo.
Ora la parola passa alla commissione di valutazione, che avrà il compito di selezionare un massimo di quindici progetti. Gli aspiranti imprenditori e le aspiranti imprenditrici che accederanno al "Laboratorio di Idee" inizieranno un percorso intensivo curato dal team della Fondazione Franco Demarchi, che offrirà formazione, coaching personalizzato e un'esperienza residenziale su diversi temi cruciali fra cui il public speaking, il business model per il sociale e la misurazione dell'impatto. Il laboratorio non sarà solo un momento di apprendimento tecnico, ma soprattutto un'opportunità di incontro e contaminazione tra persone che condividono la sensibilità per un'impresa etica, pronte a costruire il futuro del nostro territorio.