Giovedì, 16 Maggio 2024 - 14:03 Comunicato 1107

Nei mesi di luglio e agosto tornano gli appuntamenti con il Teatro Capovolto
Il Centro S. Chiara presenta la Stagione estiva del Teatro Sociale

In attesa dell’arrivo dell’estate, il Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento ha presentato questa mattina al pubblico nel corso di una conferenza stampa la programmazione del Teatro Capovolto – La città in scena, la Stagione estiva del Teatro Sociale. Il calendario è stato illustrato da Sandra Matuella e Massimo Ongaro (vicepresidente e direttore del Centro Servizi Culturali S. Chiara), alla presenza della vicepresidente della Provincia e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, e della vicesindaca e assessora alla cultura e turismo del Comune di Trento. Si tratta di un ricco calendario di proposte tra teatro, musica, danza, cinema, poesia e letteratura a cura del Centro Santa Chiara nella cornice del Teatro Sociale rivolto su Piazza Cesare Battisti.

Martedì 2 luglio prenderà il via il nuovo calendario di appuntamenti che, fino al 31 agosto, colorerà Piazza Cesare Battisti a Trento con un ricco ventaglio di proposte per ogni gusto e per ogni età, tra musica, cinema, spettacoli di prosa, il ritorno del concorso di poetry slam dedicato alla memoria di David Wilkinson, incontri letterari e appuntamenti all’insegna della comicità e, soprattutto, del divertimento.
Un’offerta di appuntamenti decisamente articolata e interessante, distribuita su quarantasei serate, che per il quinto anno consecutivo si svolgeranno all’interno della meravigliosa cornice offerta dal Teatro Sociale di Trento, con il palco rivolto verso Piazza Cesare Battisti. Una veste che negli ultimi anni ha saputo incontrare il gradimento e l’apprezzamento del pubblico trentino e non solo.
Si annuncia un'estate emozionante quella in programma al Teatro Capovolto, con una varietà di eventi che spaziano dal cinema alla musica, dagli spettacoli di prosa al cinema, in grado di coinvolgere e intrattenere un vasto pubblico di tutte le età e gusti, è il commento dalla vicepresidente e assessore provinciale all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e le pari opportunità, alla presentazione della stagione estiva. La decisione di svolgere questi eventi nella suggestiva cornice del Teatro Sociale di Trento, con il palco rivolto verso Piazza Cesare Battisti, aggiunge un tocco di magia a questa esperienza culturale che si integra anche all'interno del cartellone di "Trento aperta 2024", offrendo ulteriori opportunità di intrattenimento declinato sul tema del volontariato. L'attenzione poi alle realtà artistiche locali dimostra un profondo impegno nel valorizzare la peculiarità culturali del territorio, senza dimenticare alcune proposte di rilievo, come il ritorno del poetry slam, conclude la vicepresidente che evidenzia come la ricca kermesse rappresenti un'opportunità imperdibile per tutti gli amanti della cultura e dell'intrattenimento.
La Stagione estiva del Teatro Sociale si inserisce all’interno del contenitore “Trento aperta 2024”, ricco palinsesto coordinato dall’Ufficio Cultura turismo eventi del Comune di Trento, che da maggio a settembre riempirà parchi, piazze e strade della città con tante iniziative dedicate anche al tema del ‘volontariato’, per celebrare nel migliore dei modi la nomina di Trento come Capitale europea del volontariato 2024.
La vicesindaca e assessora alla cultura e turismo del Comune di Trento ha sottolineato come anche quest’estate si torni a vivere una piazza Cesare Battisti illuminata dalle luci dell’arte. E questo grazie a quarantasei serate per una manifestazione molto attesa dalla comunità. Perché con il Teatro Capovolto la città va veramente in scena, aprendosi ai talenti del territorio e ai grandi nomi del panorama internazionale. Saranno due mesi ricchi di bellezza, è stato il commento dell’assessora alla cultura, che ha poi invitato tutto il pubblico ad approfittare dell’occasione per coltivare le proprie passioni e per riscoprire ancora una volta che la cultura insegna a guardare il mondo da un’altra prospettiva.
Per quanto riguarda il programma, anche per quest’anno sul palco del Teatro Capovolto verrà dato ampio spazio alla musica, con alcuni grandi nomi del panorama musicale internazionale come l’iconico chitarrista Marc Ribot, a Trento con il suo trio The Jazz Bins, o il collettivo internazionale dei C’mon Tigre, oltre al rock del power trio trentino dei The Bastard Sons of Dioniso e all’Eurosax 2024, il Congresso Europeo del Saxofono, che quest’anno farà tappa a Trento all’interno del Capovolto. Torna, inoltre, la seconda edizione del Beat Festival, una giornata interamente dedicata alla musica e alla cultura underground, mentre la Ziganoff - jazzmer band (composta da musicisti trentini e sudtirolesi) incontrerà il gipsy jazz del leggendario Kalman Balogh per un inedito e imperdibile incrocio musicale. Per gli appassionati di musica, da non perdere il concerto con gli OrcheXtra Terrestre, progetto che parla la lingua delle musiche del mondo, per poi lasciarsi andare con il divertimento degli Articolo Trentino, la band dialettale più amata del Trentino, che nell’occasione si esibirà con la Banda Sociale di Lavis.
Ma non finisce qui, perché tornerà la Danza Capovolta in collaborazione con la Federazione Trentino Danza, e non poteva di certo mancare un’attenzione particolare alle realtà artistiche territoriali, a cominciare dallo storico Fantasio, il Festival internazionale di regia teatrale organizzato da EstroTeatro e dal Gruppo Teatrale Gianni Corradini - quest’anno in collaborazione proprio con il Centro S. Chiara -, e da ATU – Associazione Teatrale Universitaria, protagonista di un progetto che cercherà di esplorare l’interazione tra intelligenza artificiale e pratiche artistiche. E poi, spazio a volti noti e amati dal pubblico trentino come Loredana Cont, Mario Cagol e Lucio Gardin, agli spettacoli proposti da AriaTeatro di Pergine, TrentoSpettacoli e da Evoè!Teatro di Rovereto, alla performer circense Miriana Nardelli, ai concerti con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e il Corpo Musicale Città di Trento, fino agli appuntamenti cinematografici realizzati in collaborazione con Cineworld Trento, pronti anche quest’anno a coprire gran parte dei mesi estivi.
Infine, verrà dato nuovamente ampio spazio anche alla poesia con il poetry slam e il ritorno del premio intitolato a David Wilkinson, e al mondo della letteratura con “Prometeo Capovolto”, festival letterario che indaga le relazioni profonde tra letteratura e teatro attraverso una serie di incontri con gli autori e le loro opere. 

Musica
Per tutta l’estate la musica sarà grande protagonista al Teatro Capovolto, con tante proposte che sapranno soddisfare tutti i gusti musicali. Si comincia il 2 luglio con l’energia del trio trentino The Bastard Sons of Dioniso - ossia Jacopo Broseghini, Federico Sassudelli e Michele Vicentini -, pronti a riscaldare Piazza Battisti a suon di rock, per proseguire successivamente il 5 luglio con un concerto che vedrà protagonista il Corpo Musicale Città di Trento con “La Danza”, spettacolo che vedrà anche la partecipazione delle ballerine della scuola di danza D.LAB di Trento.
A seguire, il 16 e 17 luglio, il Teatro Capovolto ospiterà due appuntamenti inseriti all’interno dell’Eurosax 2024, il Congresso Europeo del Saxofono che quest’anno si terrà proprio nel capoluogo trentino: un’occasione incredibile per conoscere il saxofono in tutti i suoi aspetti. Martedì 16 toccherà alla New Project Orchestra diretta da Roberto Spadoni, con un concerto omaggio al grande sassofonista jazz Charlie Parker, mentre il giorno successivo si esibirà il Mac Saxophone Quartet, uno dei quartetti più apprezzati per la loro opera di tutela ed innovazione della scuola italiana. 
Il mese di luglio proseguirà con due straordinarie proposte. Il 26 luglio toccherà alla chitarra di Marc Ribot, artista stilisticamente versatile, il cui status potrebbe essere sintetizzato elencando semplicemente alcuni dei fuoriclasse che si sono avvalsi del suo talento: Tom Waits, Elvis Costello, David Sylvian, senza dimenticare Vinicio Capossela. Ribot si esibirà a Trento con il suo trio The Jazz Bins, formazione che ruota attorno all’organo Hammond di Greg Lewis, coadiuvato dalla batteria di Joe Dyson, per un concerto capace di superare generi e definizioni. Il 27 luglio, invece, al Capovolto risuonerà la musica dei C’mon Tigre, misterioso duo che sviluppa la propria identità attraverso un collettivo di musicisti ed artisti provenienti da tutto il mondo, traendo ispirazione da varie culture, tradizioni musicali e forme d’arte. Il risultato è una musica in grado di dar vita ad un linguaggio personale, fatto di commistioni con il jazz, l'afro-jazz, le ritmiche dell'hip hop, il funk, la disco anni '70.
Il compito di concludere il mese di luglio spetterà alla musica tutta da ridere degli Articolo Trentino, band che ha bisogno di ben poche presentazioni, essendo ormai da anni tra i gruppi più amati e seguiti dai trentini, e non solo. Al Capovolto si esibiranno accompagnati dalla Banda Sociale di Lavis diretta da Adriano Magagna, per un evento che ha già riscosso grande successo lo scorso primo maggio durante la festa provinciale dei sindacati a Lavis.
L’OrcheXtra Terrestre, invece, darà il via al mese di agosto (venerdì 2) con un concerto all’insegna di musiche dall’altro mondo. Sotto la direzione artistica di Corrado Bungaro (archi), il progetto OrcheXtra Terrestre è un racconto di viaggio, un progetto musicale, umano e artistico che parla la lingua delle musiche del mondo, coinvolgendo musicisti di diversa provenienza geografica. Il 3 agosto sarà invece la volta dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento con Canzoni per l’estate”, un concerto diretto dal m° Roberto Molinelli.
Dopo il successo dello scorso anno, il 10 agosto torna il Beat Festival, il primo festival a Trento dedicato alla musica e alla cultura underground, con un programma curato da Monica Condini, tra concerti, mercatini e dj set che vedranno protagonisti gli italiani Ray Daytona and Googoobombos, uno dei migliori gruppi surf/garage della scena europea, e gli spagnoli The Limboos, a Trento per la loro unica data italiana.
Per concludere la programmazione estiva musicale, il 24 agosto il palco del Capovolto ospiterà un inedito incrocio tra il jazzmer della band Ziganoff ed il gipsy jazz del leggendario Kalman Balogh, il più celebre virtuoso ungherese di cimbalom, strumento a corde tipico dell’Europa centro-orientale. Formata da musicisti trentini e sudtirolesi, la Ziganoff è una delle poche formazioni a livello internazionale che si dedica sistematicamente alla ricerca dei legami perduti fra la musica klezmer, il primo jazz, e lo swing zingaro manouche, attraverso arrangiamenti originali.

Teatro
Il compito di inaugurare il cartellone teatrale spetterà al progetto sviluppato da ATU – Associazione Teatrale Universitaria, nato con lo scopo di esplorare l’interazione tra tecnologie IA e pratiche artistiche e di spettacolo. Lo spettacolo che andrà in scena in Piazza Battisti sarà composto da due performance, una dedicata alla danza (A.I. Like) e una alla prosa (Come stai?), costruite insieme al pubblico, che diventa così sia spettatore consapevole che partecipante attivo. La performance di prosa è stata realizzata con il coinvolgimento di Aberto ‘Bebo’ Guidetti, membro della band Lo Stato Sociale.
Mercoledì 10 luglio andrà invece in scena Dama Koke, uno spettacolo tra danza, coreografia e teatro fisico di e con la performer circense trentina Miriana Nardelli, vincitrice nel 2023 della borsa di studio ‘Aurelio Laino’ (regista e produttore cinematografico prematuramente scomparso nel 2020), promossa dall’Associazione Aurelio Laino con il supporto e la collaborazione del Comune di Trento.
A seguire, il 12 luglio, spazio alla pluripremiata attrice di teatro civile Tiziana Di Masi con #Iosiamo – Dall’Io al Noi, uno spettacolo che nasce per dare voce al meglio dell’Italia, a chi crea speranza e non la distrugge, a chi si impegna per gli altri costruendo giorno dopo giorno una società attiva e migliore.
All’interno della proposta di spettacolo del Teatro Capovolto ci sarà spazio quest’anno per la XXIV edizione del Festival Fantasio, il prestigioso premio di regia teatrale a cura di EstroTeatro. Due serate, il 19 e 20 luglio, dedicate e rivolte ai registi selezionati, che dovranno lavorare tutti sullo stesso testo: 1984 di George Orwell.
Il 24 luglio sarà invece il turno di AriaTeatro e Evoè!Teatro con Tre sull’altalena, spettacolo diretto da Alberto Giusta che parla di vita e morte, destino, predestinazione e libero arbitrio, esistenza di Dio e ateismo. Con Emanuele Cerra, Denis Fontanari, Christian Renzicchi e Marta Marchi. A seguire, il 7 agosto, Maura Pettorruso porterà in scena il suo Boxeur, spettacolo che parla di boxe (al centro l’incontro nel ’46 a Parigi tra il trentino Eugenio Lorenzoni e Perez), ma anche di coraggio, di antifascismo e anti-nazismo. Con Stefano Pietro Detassis. Venerdì 9, agosto, invece, spazio a Schadenfreude, uno spettacolo comico sulle sfighe altrui, scritto da Francesco Ferrara. Una produzione Evoè!Teatro
Si prosegue il 20 agosto con la comicità di Lucio Gardin ed il suo L’abbraccio è una medicina che guarisce tutto, spettacolo che vuole celebrare la forza dell’associazionismo volontario, proprio nell’anno in cui Trento è Capitale europea del Volontariato. A seguire, il 21 agosto, spazio a Open Mic Farm, scritto e diretto da Gianluca Ariemma e tratto dal celebre “La fattoria degli animali” di George Orwell, vincitore della XXIII edizione del Fantasio – Festival di regia teatrale. 
Non potevano infine mancare le risate e l’irresistibile verve comica di Loredana Cont e Mario Cagol: la prima sarà in scena il 22 agosto con Pù busìe che poesie, mentre il secondo sarà al Capovolto con Smile, il suo nuovo monologo comico in dialetto trentino.

Cinema, danza e letteratura
La Stagione estiva del Teatro Sociale avrà anche quest’anno un occhio di riguardo anche per tutti gli appassionati della settima arte con il “Cinema Capovolto”, al via con un calendario di ben sedici appuntamenti (dal 4 luglio al 18 agosto), proponendo alcuni tra i migliori film italiani ed europei usciti di recente in sala e non solo, grazie alla collaborazione con Cineworld Trento
La ricca proposta del Teatro Capovolto proseguirà sabato 13 luglio con La Danza Capovolta, una serata realizzata con la Federazione Trentino Danza, che vedrà protagonisti i migliori talenti provenienti dalle scuole di danza della Provincia, sotto la direzione artistica di Donatella Zampiero e Paolo Golser.
E all’interno del Teatro Capovolto, come di consueto troveranno collocazione anche alcuni appuntamenti dedicati alla poesia e alla letteratura. Il 6 luglio il Capovolto ospiterà la finale provinciale del campionato di poetry slam con L.I.P.S. Lega Italiana Poetry Slam, mentre il 29 agosto andrà in scena Spoken Word & Live Electronics, spettacolo di poesia e musica live, di e con Lorenzo Maragoni (campione mondiale di poetry slam) e Giovanni Frison. Una produzione TrentoSpettacoli.
Per commemorare l’opera e la figura di David Wilkinson, poeta, letterato e docente scomparso prematuramente nel 2021, il Centro organizza la III edizione del David Wilkinson poetry slam, in collaborazione con L.I.P.S. Lega Italiana Poetry Slam, AltroVerso e TrentoSpettacoli. Nella cornice del Teatro Capovolto, il 30 e 31 agosto si sfideranno giovani poeti e poetesse del territorio, recitando in pubblico le loro poesie originali e inedite. 
Ma non finisce qui, perché martedì 27 e mercoledì 28 agosto sarà possibile ‘incontrare’ a teatro alcuni protagonisti della cultura italiana e internazionale conIII edizione di “Prometeo Capovolto - La letteratura a teatro”, piccolo festival letterario realizzato in collaborazione con la Libreria Arcadia di Rovereto

Info biglietti
Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.15.
Biglietti in prevendita da martedì 18 giugno. Per avere maggiori informazioni e rimanere aggiornati consultare il sito www.centrosantachiara.it

In allegato programma

(mv)

(us)


Immagini