La seconda edizione di EconoMia, il concorso rivolto agli studenti delle ultime due classi delle scuole secondarie di secondo grado e dell'ultima classe della Istruzione e Formazione Professionale regionale, ha fatto "centro". Ha reso vincente l'idea e il tentativo di promuovere una più solida e diffusa cultura economica tra gli studenti (di tutti gli indirizzi scolastici) e quindi una migliore alfabetizzazione economica del Paese e ha duplicato il numero di scuole e di studenti partecipanti. Sono state infatti 94 le scuole che, con 516 alunni di quarta e quinta, sono state chiamate a confrontarsi, il 9 aprile scorso, con "Classi dirigenti, crescita e bene comune", il tema di questa nona edizione. Diciotto le regioni interessate, 53 le provincie. Perfettamente equilibrata la rappresentanza territoriale: il 51% degli studenti viene dalle regioni del centro nord (9% dalla Provincia Autonoma di Trento) e il 49% dalle regioni del centro sud. In questa seconda edizione del concorso prevale la componente femminile (55% degli iscritti sono donne contro il 45% dei ragazzi). Gli studenti dei tecnici sono il 54% mentre il 43% è iscritto a un liceo e il 3% proviene da Istituti professionali, compresi quelli dell'Istruzione e formazione professionale regionale.
Rispetto alla prima edizione, la maggiore presenza di studenti liceali, che sale dal 40 al 43%, è probabilmente da ascrivere alla buona partecipazione dei nuovi Licei economico-sociali (16), che hanno partecipato con 112 studenti. Al fine di agevolare la preparazione alla prova, il tema della nona edizione è stato articolato in tre sottotemi. Classi dirigenti; Classi dirigenti e crescita; Classi dirigenti e bene comune. La verifica si è svolta online grazie al supporto della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l'Autonomia Scolastica del Miur. Sul sito www.concorsoeconomia.it curato dal Coordinamento organizzativo presso l'istituto Bodoni di Parma gli studenti hanno potuto attingere a materiale di varia natura preparato insieme ai docenti
Come già per la prima edizione, i 20 vincitori saranno ospiti del Festival nella "tre giorni trentina". Nel corso di un evento a loro dedicato saranno premiati anche con un riconoscimento in denaro di 200 euro. -
Un'edizione all'insegna del successo per la scuola secondaria di II' grado
IL CONCORSO "ECONOMIA" RADDOPPIA IL NUMERO DI SCUOLE E DI PARTECIPANTI
Promosso dal Festival in collaborazione con AEEE-Italia, Istituto Tecnico Economico Bodoni di Parma, IPRASE di Trento ed Editori Laterza
-