
1° Forum dell'Autonomia: Educazione alla cittadinanza e all’autonomia
(per approfondimenti in allegato il comunicato stampa del Consiglio provinciale)
2° Forum dell'Autonomia: “La Provincia si racconta: formazione e ricerca storica”
Sempre questa mattina si è svolto il secondo Forum dell’Autonomia, dedicato al tema “La Provincia si racconta: formazione e ricerca storica”. Il Dirigente generale del Dipartimento organizzazione, personale e affari generali della Provincia autonoma di Trento Luca Comper ha raccontato come si è evoluta nel tempo la Pubblica amministrazione ponendo l’attenzione ai dipendenti pubblici. Quello che negli ultimi anni si è cercato di fare, è stato di trasmettere l’importanza di sentirsi protagonisti consapevoli. Tra le iniziative è stata ricordata la campagna informativa “Cresciamo insieme” per rendere maggiormente attrattivo il lavoro pubblico. Selezionato il personale, particolare attenzione è data alla loro immissione in ruolo. È stato rivisto il processo di onboarding, riservando ai nuovi assunti momenti dedicati nei quali illustrare a loro soprattutto l’identità della Provincia e i valori legati all’esserne parte. Non da ultimo le cerimonie di saluto ai colleghi che hanno raggiunto il traguardo della pensione. Sempre nell’ottica di attrarre nuove persone e di sovvertire il racconto negativo che spesso si fa del lavoro nella Pubblica amministrazione e dei dipendenti pubblici, con l’Università degli Studi di Trento si è avviata la collaborazione per la promozione del percorso in Management pubblico inserito nella laurea triennale in Amministrazione Aziendale e Diritto.
La mostra “La Provincia si Racconta” è stato un punto di partenza per nuove prospettive di ricerca storica. A raccontarlo questa mattina Denis Pezzato, Davide Leveghi e Sara Zanatta ricercatori della Fondazione Museo Storico del Trentino.
L’intervento di Denis Pezzato “Patstories50. Storie di lavoro in formato post” si è concentrato sulla restituzione della campagna di interviste Patstories50 che lo ha portato a intervistare un centinaio di dipendenti pubblici nell'ultimo anno."Patstories50. Storie di lavoro in formato post" è quindi un racconto dell'Autonomia costruito con le parole e il lavoro dei suoi protagonisti (i dipendenti di ieri, di oggi e di domani) attraverso aspettative, cambiamenti e progettualità.
Davide Leveghi invece ha trattato il tema “Fra crescita delle competenze e percezione della crisi: il significato dell’autonomia nel dibattito politico-giornalistico locale”.
Come si parla di autonomia nel dibattito politico-giornalistico locale? L'entrata in vigore del secondo Statuto d'autonomia permette ai trentini di esercitare una forma di autogoverno sempre più vasta e profonda. L'acquisizione di nuove competenze apre "frontiere" su cui si misurano le differenti visioni che le forze politiche e sociali hanno dell'autonomia. Attraverso le pagine del giornale l'Adige, questo dibattito è analizzato nel periodo che va dal 1974 al 1992, dall'entusiasmo per le grandi potenzialità aperte dal secondo Statuto alle difficoltà via via imposte dalla crisi economica, dalla tragedia di Stava e dallo sgretolarsi della partitocrazia
Sara Zanatta ha fatto il punto su “Le antenne dell’autonomia. Prospettive di ricerca sulla storia della radio e della televisione in Trentino”. A partire dalla descrizione delle due rivoluzioni che negli anni Settanta interessarono il comparto dell'audiovisivo, con la stagione delle radio libere e delle televisioni locali, l'intervento propone tre linee di ricerca per affrontare uno studio in ambito provinciale che esplori il contesto politico-istituzionale, le professioni, i contenuti. Per capire come le vicende autonomistiche si intreccino con l'industria locale dei media e come l'autonomia entri nell'agenda setting e nelle rappresentazioni tra "piccolo schermo" e "radioline".
3° Forum dell'Autonomia: presentazione del volume "L’esercizio dell’Autonomia. Fonti d’archivio, casi di studio, progetti. Atti della Giornata di studio" (Trento, 19 ottobre 2021)
Il volume raccoglie i testi presentati da relatori e relatrici durante la Giornata di studi svoltasi a Trento il 19 ottobre 2021 ed una sintesi dei saluti istituzionali, della Tavola rotonda e di due interventi. La Giornata di studio è stata promossa dal Comitato per le celebrazioni del Cinquantenario dell’Autonomia e co-organizzata dall’Archivio provinciale di Trento, dalla Fondazione Museo storico del Trentino e dalla Fondazione Bruno Kessler, con il patrocinio della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Sűdtirol.
Si tratta di un lavoro di valorizzazione, anche tramite un inserto fotografico a colori, di fonti archivistiche, sia istituzionali sia personali, di interesse per la storia dell’autonomia conservati presso istituzioni nazionali e locali prodotte da soggetti coinvolti a vario titolo nel percorso che ha portato alla definizione e all’applicazione del cosiddetto ’Secondo Statuto di autonomia’, avvenuta con DPR n. 670/1972.
Evidenziando una fitta rete di relazioni e di attività, il volume costituisce uno strumento significativo per ulteriori ricerche e approfondimenti per la storia istituzionale, sociale e del territorio trentini.
La distribuzione è gratuita, sino a esaurimento copie.
Per richiedere informazioni rivolgersi a: Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale.
Service video 2^ Forum https://drive.google.com/drive/folders/1JQrHM1OrsfEARfC8oa25OlTs_V1G4FSe?usp=sharing
Service video 1^ Forum
https://drive.google.com/file/d/1ECtj8u0WIA26CZ1jVohVFpbbjrFsVpVg/view?usp=sharing