
Di fronte al cambiamento climatico, la tendenza è quella di raccontarne i diversi scenari di impatto sulla vita del genere umano. Il riscaldamento globale, però, interessa anche animali e piante. L’incontro intende affrontare pertanto questo importante tema di come gestire questa trasformazione.
Sempre sabato 6 maggio, presso le scuole Ex-scuole Damiano Chiesa, alle ore 17.30, è in programma l’evento “Tecnologie a tutela della biodiversità”
In collaborazione con Trentino Sviluppo, Melixa e Fondazione Edmund Mach a cui interverranno Luca Toldo tecnico di Melixa e Valeria Malagnini dell’ Unità di protezione delle piante agroforestali e apicoltura della Fondazione Edmund Mach. Qual è il ruolo delle api nella tutela della biodiversità? Quanto questi insetti sociali sono centrali per garantire la sopravvivenza degli ecosistemi? L’ incontro intende rispondere a queste domande osservando dal vivo un alveare tecnologico, dotato di sensori in grado di monitorare l’attività e lo stato di salute dello sciame che lo abita.
Domenica 7 maggio, alle ore 12, in Piazza Malfatti, è in programma “Una spinta all'evoluzione” con Mario Pezzotti, Dirigente del Centro Ricerca e Innovazione della FEM, Luigi Cattivelli, Direttore del Centro di ricerca Genomica e Bioinformatica del CREA, Deborah Piovan, Presidente della Federazione Nazionale di prodotto proteoleaginose di Confagricoltura. Si parlerà di tecnologie di evoluzione assistita: modifiche del Dna delle piante coltivate che riproducono i meccanismi alla base dell’evoluzione biologica naturale, con l’obiettivo di creare varietà resistenti ai patogeni, resilienti ai cambiamenti climatici, più efficienti nell'uso degli input produttivi e in grado di rispondere alla spinta demografica della popolazione globale. Una sfida cruciale per la competitività del settore agroalimentare nazionale e per la ricerca scientifica del nostro paese.
(sc)
https://eventi.wired.it/wnf23-rovereto/home