
Nel fine settimana è gratuito l'ingresso al S.A.S.S. lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sotto piazza Cesare Battisti a Trento, con orario 9.30-13 e 14-18. A completamento del percorso nell'antica Tridentum romana è visibile il video multimediale "Dentro Trento", un viaggio tridimensionale a ritroso nel tempo con ricostruzioni dell'area archeologica con tecniche di realtà virtuale. Sabato 19 settembre alle ore 18 il sito ospita "Alla velocità della luce", conversazione con Fabio Peri, astrofisico e curatore del Planetario di Milano, e accompagnamento musicale di Alberto Martinelli al violino. Il pubblico sarà condotto in un percorso che racconta la velocità della luce e spiega come anche la fantascienza possa in un futuro diventare scienza. L'incontro è a cura del Gruppo Caronte e realizzato con il contributo della Fondazione CARITRO e il patrocinio dell'anno Internazionale della Luce 2015 e dell'Istituto Italiano di Fisica.
Sabato 19 settembre alle ore 17, presso l'area archeologica di Palazzo Lodron a Trento, si inaugura la mostra "Ostriche e vino. In cucina con gli antichi romani". L'esposizione getta uno sguardo sulle abitudini alimentari e la cucina in età romana sulle sponde dell'Adige e presenta reperti in gran parte inediti rinvenuti dagli archeologi nel sottosuolo della città e in altri siti nel territorio trentino, per la prima volta esposti al pubblico.
Nel corso delle due giornate sarà gratuito l'ingresso anche al Museo Retico di Sanzeno (dalle ore 14 alle 18), dove domenica 20 settembre, alle ore 14.30 e alle 16, saranno effettuate due visite guidate gratuite sul tema "La Val di Non dai Reti agli eremiti" tenute da un'archeologa. Alle ore 15 sarà proiettato "The lost sound – Il suono perduto. Il Progetto Karnyx di Sanzeno", il documentario prodotto e realizzato da Decima Rosa con la regia di Elena Alessia Negriolli e il coordinamento scientifico di Paolo Bellintani e Rosa Roncador. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comune di Sanzeno.
Presso il Museo delle Palafitte di Fiavé, aperto con ingresso gratuito sabato e domenica, dalle ore 14 alle 18, sarà visitabile la mostra "Cereali una volta. Semi, frutti e altro ancora al tempo dei palafitticoli". Domenica 20 settembre, alle ore 15, si terrà "Palafitticolo a chi?" visita guidata animata per famiglie sulle tracce degli antichi abitanti delle palafitte di Fiavé con la guida di un archeologo. (md)
Il programma
Ingresso gratuito al S.A.S.S. – SPAZIO ARCHEOLOGICO SOTTERRANEO DEL SAS
19 e 20 settembre, ore 9.30-13/14-18 - Piazza Cesare Battisti - Trento
Ingresso gratuito al MUSEO RETICO
19 e 20 settembre, ore 14-18 - Via Rezia, 1 – Sanzeno
Ingresso gratuito al MUSEO DELLE PALAFITTE DI FIAVÉ
19 e 20 settembre, ore 14-18 - Via 3 Novembre, 53 - Fiavé
Inaugurazione mostra
OSTRICHE E VINO. IN CUCINA CON GLI ANTICHI ROMANI
19 settembre, ore 17 - Area archeologica di Palazzo Lodron - Piazza Lodron, 31 - Trento
Conferenza con accompagnamento musicale
ALLA VELOCITÀ DELLA LUCE
Conversazione con Fabio Peri, astrofisico e curatore del Planetario di Milano, accompagnamento musicale di Alberto Martinelli al violino
19 settembre, ore 18 - S.A.S.S. - Piazza Cesare Battisti - Trento
A cura del Gruppo Caronte. Realizzato con il contributo della Fondazione CARITRO e il patrocinio dell'anno Internazionale della Luce 2015 e dell'Istituto Italiano di Fisica
Visita guidata tematica
LA VAL DI NON DAI RETI AGLI EREMITI
20 settembre, ore 14.30 e ore 16 - Museo Retico- Via Rezia, 1 – Sanzeno
Proiezione del documentario
THE LOST SOUND – IL SUONO PERDUTO. IL PROGETTO KARNYX DI SANZENO
20 settembre, ore 15 - Museo Retico- Via Rezia, 1 – Sanzeno
In collaborazione con il Comune di Sanzeno
Visita guidata tematica
PALAFITTICOLO A CHI ?
VISITA GUIDATA ANIMATA PER FAMIGLIE SULLE TRACCE DEGLI ANTICHI ABITANTI DELLE PALAFITTE DI FIAVÉ
20 settembre, ore 15 - Museo delle Palafitte di Fiavé - Via 3 Novembre, 53 - Fiavé
La partecipazione alle iniziative è gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Informazioni
Provincia autonoma di Trento
Soprintendenza per i beni culturali
Ufficio beni archeologici
Via Mantova, 67 - 38122 Trento
tel. 0461 492161
e-mail: uff.beniarcheologici@provincia.tn.it
www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia -