Venerdì, 26 Gennaio 2024 - 16:24 Comunicato 153

Fondazione Bruno Kessler, oggi a Milano la presentazione del Piano di Mandato 2024-2027

Milano, 26 gennaio 2024 – Una crescita del 50% degli accordi strategici con imprese nazionali e del 30% di brevetti e startup attraverso lo sviluppo di tecnologie innovative e intelligenza artificiale, unici strumenti per affrontare il cambiamento, ormai tratto distintivo di ogni giorno del nostro tempo: sono questi due degli obiettivi che Fondazione Bruno Kessler intende perseguire nel corso del prossimo triennio, come stabilito nel piano di mandato, documento che ridefinisce scopo e missione della Fondazione, presentato oggi dal presidente Ferruccio Resta presso la Borsa italiana a Milano. L’evento si è tenuto alla presenza del ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, del presidente della Borsa italiana, Claudia Parzani, del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, e del presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana.
[ Archivio Fbk - Matteo Deiana Spazio Raw]

Nel suo intervento il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha sottolineato come “non nascondo che per noi, per la Provincia autonoma di Trento, sia un motivo di orgoglio essere qui oggi a presentare il Piano di mandato della Fondazione Bruno Kessler. Nel suo nome vi è quello del mio predecessore, Bruno Kessler, che per primo, dopo Alcide De Gasperi capì che per un territorio come il Trentino era necessario, per non restare piccolo e solo, uscire dai confini provinciali e costruire relazioni. Nel tempo la Fondazione Bruno Kessler è riuscita a farsi apprezzare nelle sue capacità scientifiche e di ricerca. Siamo consapevoli di quanto ha fatto la Fondazione nei momenti difficili della pandemia. Vediamo oggi questo momento come occasione per presentarsi al mondo economico, produttivo, scientifico e per far capire che il nostro territorio di Autonomia vuole confrontarsi, per poter crescere e mettere a disposizione le proprie conoscenze in un ottica di relazioni che possano far crescere tutto il Paese.”

"L’appuntamento di oggi - ha sottolineato l’assessore Achille Spinelli - è una grande opportunità e l’occasione per far conoscere la Fondazione Bruno Kessler, un’istituzione che lavora per lo sviluppo del nostro territorio. Mentre promuoviamo la ricerca sull’intelligenza artificiale, pensiamo alla sua applicazione per il benessere pubblico. Noi lavoriamo in una Pubblica amministrazione che è quella dei servizi. Abbiamo però bisogno di liberare i dati e far diventare la PA al passo con i tempi. Grazie all’intelligenza artificiale, sarà infatti possibile utilizzare basi dati per sfruttare in sicurezza il potenziale dei big data generati dalla pubblica amministrazione, semplificare e personalizzare l’offerta dei servizi pubblici, nonché automatizzare processi dispendiosi in termini di tempo e risorse. Tale approccio comporta, di conseguenza, un’ottimizzazione dei costi e un salto di qualità in termini di performance, da cui i cittadini trarranno notevoli vantaggi. Il connubio tra intelligenza artificiale e Pubblica amministrazione permetterà infatti di accedere alle prestazioni in maniera più rapida, sicura ed efficiente. Questo è uno degli obiettivi su cui stiamo lavorando per andare davvero a semplificare la vita di cittadini e imprese.” 

Cartella stampa FBK con service foto e video > https://bit.ly/48P1pAF 

Rassegna stampa ad uso interno: Articoli da L'Adige, IL T, Corriere del Trentino - 27.01.2024

 



Immagini