
Il programma della serata prevede l'esecuzione del Concerto per violoncello in La minore RV 419 di Antonio Vivaldi, la Sinfonia n.5 Op.1 di Giuseppe Antonio Brescianello, il Concerto per violoncello in Sol minore RV 416 di Vivaldi, estratti dalla "Suite Italienne" di Igor Stravinsky (nell'arrangiamento di B. Wallfisch) e il Concerto per violoncello in La minore H.432 di Carl Philipp Emanuel Bach.
Anastasia Kobekina, dopo essersi formata presso istituzioni di prestigio come la Kronberg Academy e la Hochschule für Musik Hanns Eisler di Berlino, ha conquistato il pubblico internazionale con interpretazioni appassionate e raffinate. Finalista del Concorso Čajkovskij, ha collaborato con orchestre di spicco come la Kremerata Baltica e la BBC Philharmonic, esibendosi in sale prestigiose come la Philharmonie di Berlino e la Elbphilharmonie di Amburgo. La sua versatilità le consente di spaziare dal repertorio barocco fino alla musica contemporanea, con un'attenzione particolare alla ricerca timbrica e alla profondità espressiva.
I prossimi appuntamenti della Filarmonica saranno per "Musica in Platea", due concerti esclusivi in una sala che cambia, tra presente e futuro. Venerdì 30 maggio alle ore 21.30, la sala diventerà una vera pista da ballo con "Ballo in Filarmonica!", un'esperienza travolgente a ritmo di swing dal vivo. Il giorno successivo, sabato 31 maggio, il pubblico potrà immergersi completamente nell'orchestra con "Dentro l'Orchestra!", in programma alle ore 16.00 e alle 18.00. Senza più la separazione tra platea e palco, gli spettatori saranno circondati dai musicisti, vivendo la musica dal cuore pulsante dell'ensemble.
I biglietti sono disponibili presso la Fondazione Filarmonica Trento (Via Verdi, 30) e online. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale filarmonica-trento.it o contattare direttamente la Filarmonica.