
Presso l’Archivio provinciale di Trento nel corso della mattinata gli archivisti illustreranno storia e significato di alcuni documenti tratti dai fondi di importanti famiglie trentine (baroni a Prato, conti Consolati, conti Spaur di Castel Valer e di Mezzolombardo, conti Thun di Castel Thun, nobili d’Anna).
La rassegna dei singoli pezzi, risalenti a epoche diverse (dal 1331 alla prima metà del secolo XX), differenti per supporto, tipologia, forma diplomatistica, contenuto, offrirà una chiara esemplificazione della ricchezza e della varietà di fonti conservate negli archivi familiari.
L’esposizione di una selezione di documenti particolarmente significativi allestita nella sala studio permetterà di vedere in originale testimonianze storiche importanti, a livello locale e non solo, per la ricostruzione del contesto religioso (un’indulgenza del 1331), economico (un registro di affitti del 1498, un libro di bottega del 1488-1490), giudiziario (atti di un processo del 1573), sociale (un diploma di nobiltà del 1790) e militare (fotografie relative all’Africa orientale italiana); non mancheranno, inoltre, carte di interesse strettamente personale e familiare (biglietti augurali, album di disegni, un erbario).
Info e contatti:
Archivio provinciale di Trento, via Maestri del lavoro, 24 – 38121 TRENTO
https://www.facebook.com/soprintendenzabeniculturalitrento/
www.cultura.trentino.it
https://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1895036511.html