Venerdì, 13 Novembre 2015 - 02:00 Comunicato 2857

Il 4 dicembre a Riva del Garda. Le iscrizioni on line sono aperte su www.festivaldellafamiglia.eu
EDUCA PARTNER DEL FESTIVAL DELLA FAMIGLIA

Convergenza tra EDUCA e il Festival della famiglia in programma il 4 e 5 dicembre a Riva del Garda.Il Comitato promotore del festival dell'educazione che si tiene ogni anno ad aprile nella città della Quercia, ha infatti contribuito all'iniziativa culturale promossa da Agenzia della Famiglia. Il comune intento è rimettere al centro dell'attenzione l'educazione come leva per il benessere sociale ed economico, individuale e collettivo.-

L'educazione è una responsabilità di tutti attorno alla quale si costruisce il futuro dell'uomo e del mondo. Questa consapevolezza che ha dato origine nel 2008 a EDUCA, il festival dell'educazione promosso dalla Provincia autonoma di Trento, Università degli studi di Trento e Comune d Rovereto e organizzato da Con.Solida, diventa oggi il tema della IV edizione del Festival della famiglia che si terrà e Riva del Garda il 4 e 5 dicembre e sarà intitolata " Comunità educanti per il benessere sociale e la competitività dei territori". Questa convergenza ha fatto sì che i comitati organizzatori delle due manifestazioni culturali lavorassero insieme ad un programma che aiuti a ricollocare l'educazione come questione cruciale cui tutti possono contribuire nel proprio ruolo, con le proprie competenze e risorse e il proprio sguardo sul presente. Un programma che vede la presenza di esperti di politiche per la famiglia e per lo sviluppo, di accademici e rappresentanti istituzionali sia di enti locali che nazionali ed europei.
Molte anche le testimonianze di esperienze concrete e vitali, che si alterneranno il 4 dicembre a Riva del Garda. In particolare arriveranno da Napoli, Lipsia, Messina, Bergamo le esperienze che EDUCA porterà al Festival della Famiglia e dimostreranno come oggi diversi soggetti (famiglie, giovani, insegnanti, imprenditori, ricercatori, esponenti della società civile e del terzo settore, ecc.) possano tornare ad essere protagonisti attivi dell'educazione costruendo il benessere della propria comunità. Si parlerà di ri-generazione e valorizzazione di spazi e beni collettivi; di costruzione di nuove forme di mutualità e supporto reciproco; di spazi inediti di confronto e riflessione; di sperimentazione di nuove forme di sostenibilità e di creazione di nuove possibilità di occupazione.
A introdurre e commentare queste esperienze al Festival sarà il professor Leonardo Becchetti ordinario di Economia politica presso l'Università di Roma Tor Vergata e autore di circa 400 lavori di ricerca tra pubblicazioni e working paper e di numerosi volumi divulgativi. Con.Solida e la cooperazione sociale non saranno presenti al Festival della famiglia solo attraverso EDUCA: dal 27 novembre al 3 dicembre, infatti, la manifestazione di Riva del Garda sarà preceduta da una serie di appuntamenti sparsi sul territorio provinciale tra i quali il seminario organizzato da Con.Solida intitolato "Costruire insieme comunità educanti: lavori in corso", che si terrà il 3 dicembre, ad ore 15.00, presso la Sala 100 del Centro Congressi di Riva del Garda. All'appuntamento, cui parteciperà il professor Ivo Lizzola e dell'Università di Bergamo, si racconteranno le esperienze di alcune delle molte cooperative che oggi stanno re-interpretando il loro ruolo di imprese sociali, tentando di andare oltre la residualità in cui viene spesso confinato l'intervento educativo, aprendo nuove forme di dialogo, ideazione e collaborazione con le famiglie, le istituzioni, la società civile.
Per maggiori informazioni sul Festival e per l'iscrizione online: www.festivaldellafamiglia.eu -