
Per fare fronte ai fabbisogni sono state disposte due nuove assunzioni in ruolo, della prof.ssa Morena Manfrin e del prof. Pasquale Tappa, candidati idonei nella graduatoria finale del corso-concorso dello scorso giugno, ai quali si aggiunge il rientro dall’estero di un ulteriore dirigente scolastico provinciale. Per il quarto posto, resosi vacante per l’anticipato collocamento a riposo di un dirigente scolastico, si è provveduto, in via straordinaria, a conferire la reggenza dell’Istituto Comprensivo Predazzo, Tesero, Panchià e Ziano al prof. Marco Felicetti.
“All’assenza di domande di mobilità in ingresso - così l’assessore Gerosa - a fronte di un collocamento a riposo anticipato volontario, si è fatto fronte, eccezionalmente, con una reggenza, con l’impegno, già assunto con le organizzazioni sindacali, di indire a breve un concorso per il reclutamento della Dirigenza scolastica, con una previsione normativa ad hoc più snella, ma più efficace e mirata nell'azione formativa e di supporto ai dirigenti assunti. L’interim di un anno è stato individuato tra le istituzioni scolastiche coinvolte dai Giochi Olimpici e assegnato al prof. Felicetti, dirigente dell’istituto Rosa Bianca, per garantire un adeguato presidio in continuità con tutte le attività preparatorie già svolte senza intervenire con nuove assunzioni o rotazioni. Stiamo già lavorando con IPRASE per elaborare una procedura più celere in fase selettiva rispetto a quella vigente, che preveda anche un supporto ai dirigenti neo immessi più forte e soprattutto in itinere, con un approccio all'assessment particolarmente innovativo. Già a settembre sarà svolta l’informativa sindacale sulla nuova impostazione”.
In aggiunta alle rotazioni dirigenziali sono confermati presso il Dipartimento istruzione due incarichi ispettivi. Il primo alla dirigente scolastica Sara Turrini, che oltre all’incarico ispettivo e di studio di referente specialistico negli esami di Stato conclusivi del primo ciclo d’istruzione svolgerà anche funzioni di supporto al Dirigente Generale del Dipartimento Istruzione e cultura e di coordinamento con l’Università di Trento nell’attivazione dei percorsi di abilitazione del personale docente della scuola a carattere statale.
Il secondo alla dirigente scolastica Teresa Periti che, oltre all’incarico ispettivo e di referente specialistico del Dipartimento negli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo d’istruzione, si occuperà delle materie relative alla formazione permanente, educazione degli adulti ed attuazione del percorso formativo del Liceo del Made in Italy, svolgendo anche funzioni di supporto al Dirigente Generale del Dipartimento Istruzione e cultura.
All.to: Elenchi degli incarichi dirigenziali per l’anno scolastico 2025/2026.