
Con successivo provvedimento, la Giunta provinciale provvederà a costituire la Commissione provinciale di esperti che avrà il compito di accertare il possesso dei requisiti maggiormente coerenti rispetto alle funzioni da esercitare presso l’Azienda provinciale per i servizi sanitari. La Commissione sarà composta da tre membri di cui uno designato dalla Provincia, uno dall’Università degli Studi di Trento di riconosciuta competenza in ambito sanitario o dell’organizzazione sanitaria e uno designato dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, la quale procederà per ciascun candidato alla valutazione per titoli e colloquio dell’esperienza maturata, dei titoli formativi e delle specifiche competenze possedute in relazione all’incarico di direttore generale da ricoprire.
La Commissione procederà alla valutazione dei candidati per titoli e colloquio, tenendo conto che il Direttore generale dovrà gestire i processi di evoluzione ed integrazione del sistema sanitario trentino anche alla luce delle nuove direttive in ordine alla riorganizzazione dell'Azienda sanitaria approvate lo scorso agosto, nonché attuare gli interventi del PNRR di riferimento.
Al fine di verificare la coerenza dei profili curriculari presentati e delle esperienze maturate rispetto alle funzioni dell’incarico da conferire, la Commissione valuterà prioritariamente le competenze possedute nella gestione di processi di trasformazione strategica ed organizzativa, i ruoli di management svolti in diversi contesti aziendali con attivi rapporti anche con l’Università, lo sviluppo della carriera professionale, la dimensione delle strutture e i fattori produttivi gestiti negli ultimi dieci anni. Dovrà inoltre verificare le esperienze maturate in contesti territoriali con peculiarità specifiche quali i comuni di piccole dimensioni e con bassa densità abitativa, nonché con picchi di assistiti legati alla stagionalità turistica.
A conclusione della selezione, la Commissione proporrà al presidente della Provincia una rosa di candidati, nell’ambito della quale verrà scelto il nominativo che presenti le caratteristiche maggiormente coerenti con l'incarico da ricoprire.