
La Cittadella della Protezione civile prenderà vita dalle 9 alle 18 di sabato e domenica. Nell’ambito del Weekend si sensibilizzeranno i cittadini sui temi di Protezione civile, per un approccio consapevole al territorio che tenga conto anche delle nuove sfide globali poste dai cambiamenti climatici. Si tratta della prima esperienza di questo tipo, che avrà il pregio di concentrare nell’area verde tutte le strutture e i servizi che solitamente si trovano a interagire - muovendosi in sinergia - in occasione delle situazioni di emergenza. In questo modo, all’interno di un contesto più leggero si favorirà dunque ulteriormente l’integrazione tra le diverse attività.
Ecco dunque i protagonisti del Weekend: Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento con i Servizi antincendi e protezione civile; bacini montani; faunistico; foreste; geologico; prevenzione rischi e Cue e Agenzia provinciale delle foreste demaniali. E ancora: Federazione dei Corpi dei Vigili del fuoco volontari; Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento; Corpo forestale della Provincia autonoma di Trento; Corpo del Soccorso alpino e speleologico del Trentino; Croce rossa italiana del Trentino; Scuola provinciale dei cani da ricerca e catastrofe; Protezione civile Ana Trento (Nuvola); Psicologi per i popoli del Trentino, Ordine degli ingegneri e Ordine degli architetti e Comune di Trento.
Il programma.
Sabato 15 ottobre 2022
ore 9 - Apertura
ore 10 - Inaugurazione della Cittadella della Protezione civile
A partire dalle 10.30 per l’intera giornata
Gioca con noi - A cura delle Associazioni di volontariato di protezione civile e Federazione dei Vigili del fuoco Volontari
ore 10. 30 - Dialogo pubblico: Alluvioni e frane: difendiamoci - Norme di autoprotezione per la cittadinanza
ore 11.15 - Dialogo pubblico: La città di Trento e la difesa dalle alluvioni
ore 12 - Manovra dimostrativa: L’uso delle motopompe per il trasporto dell’acqua
ore 13.30 - Manovra dimostrativa: Il Soccorso in forra durante un evento alluvionale
ore 14.30 - Manovra dimostrativa: Costruiamo assiemeuna coronella con i sacchi di sabbia
ore 15.30 - Dialogo pubblico: Una mappa che ci aiuta - La carta del pericolo della Provincia autonoma di Trento
ore 16.15 - Dialogo pubblico: La storia delle alluvioni del Trentino
ore 18 - Chiusura
Domenica 16 ottobre 2022
ore 9 - Apertura della Cittadella e della Campagna “Io non rischio”
A partire dalle 10 e per l’intera giornata
Gioca con noi - A cura delle Associazioni di Volontariato di protezione civile e Federazione dei Vigili del fuoco Volontari
ore 10.30 - Dialogo pubblico: Ci allertiamo e prepariamo - Il Sistema di allerta della Provincia autonoma di Trento
ore 11.15 - Dialogo pubblico: L’effetto dei boschi sulla sicurezza idraulica
ore 12 - Manovra dimostrativa: L’uso delle motopompe per il trasporto dell’acqua
ore 13.30 - Manovra dimostrativa: Il Soccorso in forra durante un evento alluvionale
ore 14.30 - Manovra dimostrativa: Costruiamo assieme una coronella con i sacchi di sabbia
ore 15.30 - Dialogo pubblico: Alluvioni e frane: difendiamoci - Norme di autoprotezione per la cittadinanza
ore 16.15 - Dialogo pubblico: Alluvioni a catinelle – meglio anticipare - Come nasce un fumetto
ore 18 - Chiusura