
Le 4 giornate formative sono state precedute da un seminario online durante il quale gli insegnanti trentini e tirolesi hanno potuto approfondire tematiche inerenti le istituzioni europee e i diritti all’interno dell’Unione. Durante la loro permanenza a Strasburgo i partecipanti si sono potuti confrontare con il vicepresidente del Parlamento europeo Othmar Karas, con alcuni funzionari del Consiglio d’Europa riguardo i diritti umani, con una collaboratrice dell’ombudsman - figura che indaga sulle denunce di cattiva amministrazione ed esamina problemi sistemici di più ampia portata con le istituzioni dell’UE - oltre che con Gabriele Kuscsko-Stadlmayer, giudice presso la Corte di giustizia europea per i diritti umani.
Il corso ha rappresentato un’opportunità di grande valore formativo e umano, anche grazie alla presenza di Eva Lichtenberg, ex europarlamentare austriaca, che con dedizione ed entusiasmo ha guidato il gruppo di docenti trentino-tirolesi nell’esperienza a Strasburgo, trasmettendo le sue conoscenze in maniera appassionante e coinvolgente. Il percorso di formazione ha inoltre rafforzato il legame tra docenti trentini e tirolesi, facendo nascere progetti di cooperazione tra alcune scuole dei due territori.
Le competenze acquisite dai partecipanti e i diversi argomenti trattati durante il corso saranno la base per la creazione di alcune unità didattiche di apprendimento in lingua tedesca inerenti la disciplina “educazione civica e alla cittadinanza”, che saranno messe a disposizione di tutti i docenti della scuola trentina.