
Sono due gli interventi individuati nel Piano di progetto e che dovranno essere realizzati entro il 30 novembre 2024: il miglioramento della consapevolezza delle persone attraverso un piano di formazione e la progettazione e sviluppo di nuovi sistemi per la mitigazione del rischio cyber. Le attività previste nel progetto saranno realizzate con il coordinamento dell'Unità di missione strategica semplificazione e digitalizzazione e il supporto di Trentino Digitale, a cui la Provincia ha affidato il compito di presidiare la sicurezza cibernetica e le relative azioni, anche a favore degli enti del territorio.
“L’attacco hacker di questi giorni – spiega l'assessore Spinelli – ci dice quanto sia necessario, anche per la Pubblica amministrazione, investire in sicurezza per contrastare l’aumento delle vulnerabilità e delle minacce cyber. Per questa ragione il progetto finanziato con fondi PNRR risulta essere importante per il conseguimento dell’obiettivo generale di incrementare da un lato la cultura della sicurezza e dall’altro l’adozione di sistemi e strumenti all’avanguardia per l’identificazione delle minacce, la mitigazione del rischio e la gestione degli incidenti".