
Oltre ad essere un passaggio obbligato per l’assunzione di incarichi di responsabilità, il corso - che è organizzato in collaborazione con l’Università di Trento - costituisce anche un’importante occasione di crescita professionale, fornendo ai partecipanti competenze chiave in ambito manageriale, organizzativo, gestionale e di leadership.
L’edizione 2025/2026 mette a disposizione 30 posti così ripartiti:
- 14 posti destinati a dirigenti sanitari (medici, veterinari, odontoiatri, farmacisti, biologi, chimici, fisici, psicologi) in servizio presso le strutture sanitarie della provincia di Trento;
- 2 posti riservati a dirigenti sanitari operanti in strutture sanitarie extraprovinciali;
- 4 posti per dirigenti delle quattro aree professionali in servizio presso le strutture sanitarie della provincia di Trento;
- 10 posti riservati a professori universitari inseriti in attività assistenziale nelle strutture dell’Apss, in coerenza con l’Accordo quadro tra la Provincia autonoma di Trento, l’Apss, l’Università di Trento e l’Università di Verona per l’attivazione della Scuola di Medicina e chirurgia interateneo di Trento.
La partecipazione è prioritariamente riservata ai professionisti già titolari di incarico di direzione di struttura complessa o di responsabilità di struttura semplice.
Le iscrizioni sono aperte dal giorno successivo alla data di pubblicazione dell'avviso sul sito www.provincia.tn.it o sul sito www.trentinosalute.net e chiudono il giorno 19 settembre 2025.