
Seguendo il quaderno didattico appositamente realizzato per gli alunni ”Do glaim en Bersntol”, le prime classi hanno preso conoscenza con l’origine medievale della comunità, con le tradizionali attività di stampo agricolo-pastorale e in particolare, tramite la visita guidata alla segheria Sog van Rindel, dell’utilizzo del bosco e delle varie essenze legnose. Le seconde classi hanno approfondito la tematica linguistica con la visita alla mostra “Klòffen, sprechen, parlare, attraverso la lingua mòchena”. Tramite il paragone con la lingua tedesca, gli alunni si sono cimentati con elementi quali il contatto linguistico, la toponomastica e naturalmente i fondamenti della grammatica mòchena. A seguire, la visita al Filzerhof, il maso museo, ha consentito di conoscere ulteriori elementi sia della vita famigliare che di quella comunitaria. Le terze hanno approfondito due altre tematiche fondamentali per la storia e la vita dei paesi mòcheni: il commercio ambulante stagionale praticato dalla fine del Settecento e l’attività mineraria. Quest’ultimo aspetto si è completato con la visita allo Perkmandlhaus, il piccolo museo minerario e alla Gruab va Hardimbl, la miniera medievale visitabile a piccoli gruppi e dalle scuole nella zona sottostante al Lago di Erdemolo, a 1700 metri di quota.