Possono partecipare al concorso i dirigenti in servizio a tempo indeterminato delle istituzioni scolastiche e formative statali o provinciali e i docenti in servizio a tempo indeterminato che hanno maturato almeno sette anni di servizio effettivo, anche a tempo determinato, nelle scuole statali o provinciali (istituzioni scolastiche provinciali, istituti di formazione professionale provinciali, istituzioni scolastiche statali e istituti professionali statali).
Per entrambe le categorie di partecipanti è richiesto il possesso di diploma di laurea di durata almeno quadriennale o titoli equipollenti. Il personale a tempo indeterminato deve aver superato il periodo di prova nella rispettiva categoria professionale.
Le domande devono essere compilate e presentate con modalità online attraverso la Carta Nazionale dei servizi (CNS) o la Carta Provinciale dei servizi (CPS) oppure tramite SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale o CIE – Carta d’identità elettronica, collegandosi al portale www.vivoscuola.it nell’area dedicata al concorso e seguendo le istruzioni indicate.
Gli ispettori scolastici svolgono un ruolo essenziale nel garantire la qualità e l'efficienza del sistema educativo. Operano su indicazione e in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia per assicurare che le scuole rispettino gli standard educativi stabiliti, monitorando l'applicazione dei curricoli e valutando la qualità dell'insegnamento e delle metodologie didattiche. Attraverso la loro attività il Dipartimento può vigilare affinché vi sia un livello uniforme di istruzione tra le diverse istituzioni scolastiche.