Martedì, 14 Ottobre 2014 - 02:00 Comunicato 2580

Il 17 e 18 ottobre a Bleggio Superiore e a Fiavé due giornate di studio
CONOSCERE E RICOSTRUIRE EDIFICI IN LEGNO: DALLE PALAFITTE ALL'ETÀ CONTEMPORANEA

Il legno è da sempre un materiale prezioso per l'uomo, una risorsa fondamentale per la sua sopravvivenza. Del legno come materiale da costruzione e nello specifico degli interventi ricostruttivi su edifici storici in legno si occupano le giornate di studio "Conoscere e ricostruire edifici in legno: dalle palafitte all'età contemporanea" che si terranno a Larido - Bleggio Superiore e a Fiavé il 17 e 18 ottobre. Il convegno, realizzato nell'ambito delle iniziative scientifiche del Museo delle Palafitte di Fiavé, è curato dalla Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con CNR IVALSA di San Michele all'Adige e l'Ordine degli Architetti della Provincia di Trento. Responsabili scientifici sono Paolo Bellintani e Michela Cunaccia della Soprintendenza per i beni culturali e Mariapaola Riggio di CNR IVALSA di San Michele all'Adige. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comune di Bleggio Superiore, il Comune di Fiavé, l'Azienda per il Turismo Terme di Comano Dolomiti di Brenta, la Parrocchia di S.Antonio abate di Quadra e le Pro Loco Quadra e Fiavé.-

L'idea dell'incontro, al quale prenderanno parte studiosi e professionisti operanti in Trentino ma anche in altre regioni italiane, con alcuni casi studio dalla Polonia e dalla Spagna, prende spunto dalle ricostruzioni di abitazioni palafitticole realizzate negli ultimi anni in prossimità di siti archeologici (parte del più ampio fenomeno dei cosiddetti "parchi tematici"). L'obiettivo è quello di precisarne metodologia, finalità scientifiche e di valorizzazione. Il mezzo è quello del confronto con settori scientifici e professionali (architettura, ingegneria, ecc.) che operano sistematicamente nel campo della ricostruzione di strutture edilizie lignee.
Il restauro architettonico ha fin dalla sua definizione moderna, nella prima metà dell'Ottocento, affrontato il tema dell'"autenticità". Se all'inizio del dibattito il problema era posto sul "come" restaurare o anche sul quesito "restaurare o conservare?", con il restauro contemporaneo l'attenzione si è spostata sul "perché" restaurare, affidando al "come" il compito di trovare modi sempre più affinati grazie alla ricerca storica e scientifica.
Sul versante archeologico, il problema riguarda raramente edifici in legno emersi nel corso di indagini archeologiche, ma piuttosto realizzazioni ex novo di strutture ispirate alle evidenze archeologiche. Come dare "autenticità" anche a questo tipo di "ricostruzioni"? Come evitare "l'equivalenza del falso con l'autentico" paventata da Salvatore Settis?
Il fitto programma si articola in tre sessioni: criteri e approcci disciplinari, fasi conoscitive propedeutiche alla ricostruzione, approcci progettuali alla ricostruzione e ri-costruzione di tipi storici. I lavori si terranno presso il Teatro di Larido – Bleggio Superiore; nel pomeriggio del 17 ottobre è prevista una visita guidata al Museo delle Palafitte di Fiavé condotta dagli archeologi della Soprintendenza.
IL PROGRAMMA

Giornate di studio
CONOSCERE E RICOSTRUIRE
edifici in legno: dalle palafitte all'età contemporanea

17 e 18 ottobre 2014
Teatro di Larido - Bleggio Superiore (Trento)
17 ottobre 2014
ore 9.00 Registrazione dei partecipanti

ore 9.30 Saluto delle Autorità
Alberto Iori, Sindaco del Comune di Bleggio Superiore
Tiziano Mellarini, Assessore alla cultura, cooperazione, sport e protezione civile della Provincia autonoma di Trento
Mauro Centritto, Direttore CNR IVALSA
Alberto Winterle, Presidente dell'Ordine degli architetti di Trento
I SESSIONE

CRITERI E APPROCCI DISCIPLINARI
Moderano: Sandro Flaim, Dirigente della Soprintendenza per i beni culturali PAT e Luigi Fozzati, Soprintendente per i beni archeologici del Friuli-Venezia Giulia

ore 10.10 - 10.50
Il legno: la scienza moderna per comprendere un materiale antico
Nicola Macchioni, CNR IVALSA, Sesto Fiorentino

ore 10.50 – 11.30
L'interpretazione dei ruderi, con particolare riferimento ai resti di costruzioni lignee preistoriche
Gennaro Tampone, Presidente del Collegio degli Ingegneri della Toscana, Presidente ICOMOS IWC

ore 11.45 - 12.25
Il sito Unesco delle palafitte dell'arco alpino: descrizione del contesto, delle problematiche e delle prospettive offerte dalla ricostruzione
Filippo Maria Gambari, Soprintendente per i beni archeologici della Lombardia

ore 12.25 - 13.05
Ri-costruzione e legno: temi di un dibattito fra esigenze della conservazione, rispetto dell'autenticità e istanze di valorizzazione/fruizione
Alessandra Quendolo, Università degli Studi di Trento

ore 13.05 – 13.15 discussione

ore 14.45 – 16.00 visita guidata al Museo delle Palafitte di Fiavé
Saluto di Nicoletta Aloisi, Sindaco del Comune di Fiavé

ore 16.00 – 16.15 rientro a Larido

II SESSIONE

FASI CONOSCITIVE PROPEDEUTICHE ALLA RICOSTRUZIONE
Modera: Maria Bernabò Brea, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna – Presidente dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria

ore 16.15 – 16.35
La lunga serie dendrocronologica dell'arco alpino meridionale: dendrocronologia per la conoscenza dei manufatti e del territorio
Mauro Bernabei, Jarno Bontadi, Laboratorio Dendrocronologia CNR IVALSA, San Michele all'Adige

ore 16.35 – 16.55
Dendrocronologia applicata allo studio delle palafitte nell'arco alpino: datazione assoluta e ricostruzione planimetrica
Nicoletta Martinelli, Laboratorio DendroData, Verona
ore 16.55 - 17.05 discussione
ore 17.05 – 17.25
Analisi interpretativa delle strutture di abitato neolitiche del Trentino
Elisabetta Mottes, Ufficio beni archeologici Trento; Nicola Degasperi, CORA Ricerche

ore 17.25 – 17.45
Elementi per la ricostruzione delle strutture palafitticole: casi studio dell'età del Bronzo dell'Italia settentrionale
Giuseppina Ruggiero, Marco Baioni, Paolo Bellintani, Federica Gonzato, Barbara Grassi, Cristina Longhi, Claudia Mangani, Nicoletta Martinelli, del gruppo di lavoro italiano "palafitte preistoriche dell'arco alpino - UNESCO"
ore 17.45 – 18.05
Gli scavi delle palafitte di Lucone di Polpenazze (Brescia)
Marco Baioni, Museo archeologico della Valle Sabbia
ore 18.05 – 18.25
La ricostruzione del processo tipologico dell'architettura minore: dall'impianto residenziale evoluto all'archetipo
Maria Paola Gatti, Università degli Studi di Trento
ore 18.25 – 18.35 discussione

18 ottobre 2014
Segue II SESSIONE

FASI CONOSCITIVE PROPEDEUTICHE ALLA RICOSTRUZIONE
Moderano: Franco Nicolis, Direttore dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali PAT e Gennaro Tampone, Presidente del Collegio degli Ingegneri della Toscana, Presidente ICOMOS IWC
ore 9.30 – 9.50
Diagnostica e monitoraggio di strutture lignee storiche
Mariapaola Riggio, Jakub Sandak, Anna Sandak,CNR IVALSA, San Michele all'Adige
ore 9.50 – 10.10
Stato di conservazione dei manufatti lignei e monitoraggio ambientale nell'insediamento Lusaziano a Biskupin, Polonia
Magdalena Zborowska, Poznań Università di Scienze naturali, Leszek Babiński e Mariusz Fejfer, Museo Archeologico di Biskupin, Włodzimierz Prądzyński, Istituto di tecnologia del legno, Poznań, (Polonia)
ore 10.10 - 10.30
Elementi strutturali subsommersi: palafitte di Fiavé – palificate a Venezia
Benedetto Pizzo, Nicola Macchioni, CNR IVALSA, Sesto Fiorentino
ore 10.30 – 10.50
Differenti problematiche nella diagnostica: legno archeologico e storico
Nicola Macchioni, CNR IVALSA, Sesto Fiorentino
ore 10.50 - 11.00 discussione
III SESSIONE

APPROCCI PROGETTUALI ALLA RICOSTRUZIONE
Moderano: Filippo Maria Gambari, Soprintendente per i beni archeologici della Lombardia e Fabio Campolongo, Ufficio Tutela e Conservazione dei beni architettonici della Soprintendenza per i beni culturali PAT
ore 11.15 - 11.35
Ipotesi ricostruttive a partire dalle tracce negative: le case lunghe di Parma - via Guidorossi
Maria Bernabò Brea, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna; Paolo Bertolotti, ingegnere; Lorenza Bronzoni, Soc. Coop. AR/S Archeosistemi
ore 11.35 - 11.55
Come ricostruire le palafitte: il caso del Museo delle Palafitte di Fiavé
Paolo Bellintani, Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali PAT
ore 11.55 – 12.15
Riferimenti archeologici e fattori determinanti nelle scelte attuate nella ricostruzione delle palafitte di Ledro
Annaluisa Pedrotti, Università degli Studi di Trento; Romana Scandolari, Alessandro Fedrigotti, Museo delle Palafitte del lago di Ledro-MUSE
ore 12.15 -12.35
Ricostruzioni a Biskupin (Polonia) – valutazioni e problematiche
Wojciech Piotrowski, Wiesław Zajączkowski, Museo archeologico di Biskupin (Polonia)
ore 12.35 – 12.55
Punta Linke: descrizione del contesto, delle problematiche e prospettive offerte dalla ricostruzione delle strutture
Franco Nicolis, Cristina Bassi, Elisabetta Mottes, Cristina Dal Rì, Ufficio beni archeologici Trento; Maurizio Vicenzi, Museo Pejo 1014-1918. La Guerra sulla porta; Nicola Cappellozza, SAP Società Archeologica; Lorenzo Iachelini, Coop. Guide Alpine del Trentino
ore 12.55 – 13.05 discussione

ore 14.35 – 14.55
Costruire in legno per consolidare, proteggere, usare, valorizzare: il caso di Ossana
Francesco Doglioni, IUAV; Cinzia D'Agostino, Michela Cunaccia, Ufficio Tutela e Conservazione dei beni architettonici della Soprintendenza per i beni culturali PAT
ore 14.55 - 15.15
Il caso della Pieve di Cavalese: la ricostruzione della copertura lignea
Maurizio Piazza, Università degli Studi di Trento
ore 15.15 – 15.35
La torre islamica di Bofilla a Valencia, e altri casi studio dalla Spagna
Fernando Vegas, Camilla Mileto, Universitat Politècnica de València
ore 15.35 – 15.45 discussione

RI-COSTRUZIONE di tipi storici
Moderano: Maurizio Piazza, Università degli Studi di Trento e Michela Cunaccia, Direttore dell'Ufficio Tutela e conservazione dei beni architettonici della Soprintendenza per i beni culturali PAT
ore 16.00 – 16.20
L'uso del legno nell'architettura contemporanea alpina
Alberto Winterle, Ordine degli architetti di Trento
ore 16.20 – 16.40
Analisi strutturali e termoigrometriche per la progettazione del nuovo: una casa a telaio a Cortina d'Ampezzo
Andrea Polastri, CNR IVALSA, San Michele all'Adige, Serena Christofides, Roberto Tomasi, Università degli studi di Trento
ore 16.40 – 16.50 discussione

ore 16.50 – 17.30 chiusura dei lavori
___________________________________
Informazioni
Provincia autonoma di Trento
Soprintendenza per i beni culturali
Ufficio beni archeologici
Via Aosta, 1 - 38122 Trento
tel. 0461 492161
e-mail: uff.beniarcheologici@provincia.tn.it
www.trentinocultura.net/archeologia.asp


-



Immagini