Contenuti
Con il termine "vegetazione urbana" si indica l'insieme degli organismi vegetali che occupano gli spazi rimasti liberi dalle costruzioni e si adattano a vivere in presenza di alterazioni - anche forti - delle condizioni ambientali. Nel verde urbano si distinguono le piante coltivate - introdotte in città dall'uomo per scopo ornamentale - e le piante spontanee. Considerando la città come un ecosistema complesso in cui lo spazio si è frammentato in relazione all'evoluzione urbanistica, è possibile riconoscere un mosaico di ambienti in cui è presente vegetazione - muri, aree calpestate, bordi delle vie, incolti aridi e rudereti, incolti ombreggiati, prati urbani, siepi ed arbusteti -ognuno caratterizzato da condizioni ecologiche peculiari. Non soltanto il verde urbano di arredo con i suoi valori estetici e simbolici, ma anche quello spontaneo, svolgono molteplici funzioni rendendo l'ambiente urbano più vivibile per gli abitanti. La qualità della vita in una città, il benessere fisico e psicologico dei cittadini aumentano notevolmente in presenza di vaste aree verdi. La vegetazione urbana mitiga il micro e meso clima, assicura l'ombra e la frescura, ripristina la vita nei compattati suoli urbani e riduce gli effetti negativi dell'inquinamento chimico e acustico.
Il relatore
Francesco Rigobello
Laureato in Scienze Naturali presso l'Università di Padova con una tesi sperimentale di fitosociologia. Dal 1993 collaboratore della sezione Botanica del Muse - Museo delle Scienze di Trento - e dal 2009 Mediatore culturale per la Botanica presso il suddetto Museo. Responsabile del Giardino Botanico Preistorico del Museo delle Palafitte di Molina di Ledro, del Centro visitatori del lago d'Ampola e del Centro visitatori di Tremalzo, si occupa prevalentemente di progettazione e allestimento di mostre, di percorsi didattici e naturalistici sul territorio, di studio e gestione di giardini botanici.
Autore di circa 50 pubblicazioni scientifiche e divulgative, docente presso l'Università della III età di Trento, progetta e conduce corsi di aggiornamento per insegnanti di ogni ordine e grado.
È socio della Società Botanica Italiana, della Società Italiana di Fitosociologia, dell'Associazione Nazionale Museologia Scientifica, della Società Italiana di Lichenologia; fa parte del consiglio direttivo della Società di Scienze Naturali del Trentino.
> "Le stagioni degli alberi"
mostra itinerante sulla fenologia
-
Sabato 25 ottobre, al Villino Campi, per la presentazione del volume monografico della rivista "Natura Alpina"
CONFERENZA SU BIODIVERSITÀ URBANA E PIANTE
Nell'ambito della mostra itinerante sulla fenologia "Le stagioni degli alberi", allestita a Riva del Garda presso il Villino Campi - Centro di valorizzazione scientifica del Garda, si propone il terzo e ultimo appuntamento previsto nel mese di ottobre con la conferenza per la presentazione del numero monografico della rivista "Natura alpima" dal titolo "Biodiversità urbana. Le piante" curata da Francesco Rigobello. La partecipazione è gratuita e non serve prenotazione. Per i docenti di ogni ordine e grado la partecipazione alle conferenze è riconosciuta come attività formativa; verrà rilasciato un attestato di partecipazione. L'appuntamento è in programma sabato 25 ottobre, alle ore 16.00 e la conferenza sarà preceduta da una visita guidata alla mostra "Le stagioni degli alberi", ad ore 15.00, condotta da Fiorenza Tisi.-