
Investire o esportare in Estremo Oriente? Per le imprese trentine diventa più agevole grazie al Progetto Integrato di Mercato in Cina lanciato da Trentino Sviluppo.
Il Progetto Integrato di Mercato, in sigla PIM, è nato a seguito delle missioni economico-istituzionali in Cina tra il 2015 e il 2016 per conto della Provincia autonoma di Trento e consiste in un percorso formativo mirato della durata di 12 mesi, composto da un variegato pacchetto di misure di accompagnamento e affiancamento sia individuali che collettive. Tra le prime ricordiamo lo studio di fattibilità, la ricerca di canali e potenziali contatti commerciali in Cina e il supporto nel follow up degli stessi. Tra le seconde figurano invece approfondimenti settoriali di approccio al mercato cinese, con un particolare focus sulle free zone, la gestione dei contratti e dei pagamenti, le certificazioni e la normativa doganale cinese e le aree di maggior interesse commerciale.
Importanza centrale riveste poi la partecipazione ad una missione commerciale in Oriente organizzata da Trentino Sviluppo, con incontri b2b e visite alle realtà imprenditoriali cinesi maggiormente innovative, dinamiche e interessate a lavorare con l’estero.
Le imprese con sede legale ed operativa in Trentino interessate a prender parte al PIM hanno tempo fino al 6 aprile per candidarsi. La quota di adesione a titolo di compartecipazione ai costi di progetto e comprensiva di una missione commerciale in Cina è di 1.250 euro.
Tra gli obiettivi di lungo termine del PIM figura anche la realizzazione dello studio di fattibilità di una piattaforma commerciale che supporti le aziende trentine nelle relazioni con i partner cinesi, per esempio con riferimento alla gestione delle trattive, alla chiusura di contratti di collaborazione o alla ricerca di nuove occasioni di business o nuove controparti.
Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando integrale dell’iniziativa è possibile consultare il sito trentinosviluppo.it o telefonare al numero 0464 443111.