Un documento aggiornato per garantire la tutela di salute e sicurezza degli studenti e delle studentesse impegnati nei percorsi di alternanza scuola-lavoro
Approvate dalla Giunta provinciale le nuove Linee guida sulla sicurezza nei tirocini scolastici
La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta del vicepresidente Achille Spinelli e dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, le “Linee guida in materia di salute e sicurezza per l’attuazione dei tirocini curricolari nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro”. Uno strumento volto a fornire orientamenti normativi e operativi alle istituzioni scolastiche e formative, ai datori di lavoro, ai consulenti del lavoro, alle organizzazioni sindacali, alle associazioni datoriali di categoria e a tutti i soggetti coinvolti nel sistema dell’alternanza.
«La sicurezza degli studenti rappresenta per noi una priorità assoluta — sottolinea l’assessore all’Istruzione Francesca Gerosa —. Con questo aggiornamento vogliamo offrire alle scuole e ai soggetti ospitanti uno strumento chiaro, condiviso e operativo, che consenta di gestire in modo efficace e responsabile i tirocini curricolari. È fondamentale che ogni esperienza di alternanza scuola-lavoro si svolga in un contesto formativo sicuro, in cui la tutela della salute e la prevenzione dei rischi siano parte integrante del percorso educativo. Le nuove Linee guida nascono da un lavoro di confronto costruttivo con le parti sociali, le imprese e il mondo della scuola, e rappresentano un ulteriore passo verso un sistema formativo sempre più attento, partecipato e consapevole».
Il vice presidente Spinelli ricorda che “Il documento è frutto di un proficuo confronto, avviato nel febbraio 2025, all’interno dei tavoli tematici del Comitato provinciale, con l’obiettivo di conciliare la protezione degli studenti con la sostenibilità organizzativa per le imprese, assicurando a loro un’esperienza formativa in sicurezza.”
Prosegue il vicepresidente: “La sicurezza è ormai interiorizzata dai ragazzi non come un obbligo formale, ma come un valore da vivere fin dal loro primo contatto con il mondo del lavoro. I ragazzi che abbiamo incontrato e che hanno partecipato ai nostri Bandi “A scuola di sicurezza” desiderano essere protagonisti e prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sui luoghi di lavoro”.
Le Linee guida mirano a garantire che le esperienze di tirocinio curricolare previste nei percorsi di alternanza scuola-lavoro si svolgano in condizioni di piena sicurezza, offrendo un quadro chiaro degli adempimenti e delle responsabilità delle figure che, a vario titolo, operano nella gestione degli studenti e delle studentesse in tirocinio, sia all’interno delle scuole che presso le aziende ospitanti.
L’aggiornamento del documento si è reso necessario alla luce delle modifiche introdotte dal Decreto Lavoro n. 48/2023 e della crescente attenzione rivolta alla tutela della salute e della sicurezza degli studenti. Il nuovo testo è stato elaborato attraverso un processo partecipato con il coinvolgimento dei rappresentanti delle aziende ospitanti, sotto il coordinamento del Comitato provinciale di coordinamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro, istituito dalla Provincia autonoma di Trento con l’obiettivo di favorire il contributo di tutti i soggetti interessati alla riduzione degli infortuni e delle malattie professionali.
Le Linee guida si collocano in continuità con le “Linee guida alternanza scuola-lavoro dei percorsi di istruzione del secondo ciclo nella Provincia autonoma di Trento”, approvate lo scorso anno, completando così il quadro normativo provinciale in materia di alternanza scuola-lavoro.
Il documento approfondisce aspetti fondamentali come le modalità organizzative dei tirocini, l’individuazione dei soggetti ospitanti, le funzioni tutoriali, la valutazione dei rischi e le misure di tutela, oltre alla sorveglianza sanitaria e alla formazione sulla sicurezza.
Le esperienze di alternanza scuola-lavoro devono costituire, oltre che un momento di apprendimento e orientamento, anche un’occasione per diffondere tra gli studenti e le studentesse una maggiore consapevolezza sui temi della prevenzione e della cultura della sicurezza.
(c.ze.)
Immagini