
“La scelta di parlare di sport non nasce per caso” racconta Lisa Martelli, presidente dell’Associazione BiancoNero, che organizza ogni anno la manifestazione, “è un omaggio alle imminenti Olimpiadi di Milano-Cortina e soprattutto una riflessione rispetto al suo profondo legame con la dimensione interiore dell’essere umano. Sappiamo quanto questo mondo sia attraversato da momenti di introspezione, confronto coi propri limiti, ricerca di senso e forza interiore: tutto questo appartiene sia alla dimensione sportiva che a quella spirituale.”
Il Festival affronterà il tema dello sport anche come elemento e occasione di inclusione; da qui nasce la collaborazione con Sportfund Fondazione per lo sport Onlus, che utilizza sport e gioco come strumenti di integrazione e con il Comitato Italiano Paralimpico - Comitato provinciale Trento, che da anni utilizza il racconto e la narrazione visiva per valorizzare le storie dei suoi atleti; proprio Martina Caironi, plurimedagliata atleta paralimpica, sarà la presidente della giuria internazionale di Religion Today.
L’apertura del Festival si terrà presso le Gallerie di Piedicastello, in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino, dove sarà proiettato “A passo d’oro”, di Lia e Alberto Beltrami, Italia, 1 h, che racconta della vittoria del trentino Francesco Nones, presente in sala, ex fondista e medaglia d'oro nella 30 km ai X Giochi olimpici invernali di Grenoble del 1968, primo campione olimpico italiano della storia dello sci di fondo.
Giovedì 18 settembre si darà il via alla rassegna con le proiezioni al Cinema Modena a partire dalle 17.00 e in particolare con un focus sulla Palestina, con la proiezione di “Yalla Parkour”, 1 h 27, film-doc del 2024 di Areeb Zuaiter, in cui sport, resistenza e appartenenza si incontrano a Gaza, dove la regista racconta di un giovane atleta di parkour gazawi; saranno presenti in sala alcuni dei protagonisti.
“La missione principale del festival è dialogare con le nuove generazioni riguardo fedi e culture” spiega il direttore artistico, Andrea Morghen “proponiamo infatti un modello di confronto attivo tra le diversità che sappia valorizzare le differenze e arricchire le menti con nuovi spunti e nuovi punti di vista. Quest’anno, la partnership con il Comitato Italiano Paralimpico rappresenta un elemento fondamentale per noi.”
Religion Today Film Festival è realizzato grazie al contributo della Provincia Autonoma di Trento, Regione Trentino Alto Adige-Südtirol, Comune di Trento, Direzione Cinema del Ministero della Cultura e Fondazione Caritro. Importante, come ogni anno, è il contributo e supporto dell’Arcidiocesi di Trento, al fine della realizzazione della manifestazione.
In allegato il comunicato stampa completo
Service video disponibile qui
Per maggiori informazioni visitare il sito www.rtff.it