
Il bando oggetto di delibera è la naturale evoluzione delle precedenti quattro edizioni: la Provincia già con il primo bando digitale nel 2016 ha avviato un percorso di formazione per studenti, docenti e famiglie sul tema dei pericoli insiti nella fruizione senza freni dei social network e della rete in generale. Ad oggi sono oltre 1.300 i percorsi che sono stati avviati dall'inizio dell'iniziativa, con una media di adesione di circa 56 scuole all'anno. Il Servizio attività e produzione culturale, in collaborazione con il Dipartimento Istruzione e cultura, ha elaborato il bando 2021/2022 che prevede un sostegno alle scuole che si adoperano per offrire un servizio scolastico libero da fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Oggi più che mai, infatti, si rende indispensabile incentivare l'informazione e la formazione su questi temi, promuovendo la realizzazione di progetti rivoli alla lotta contro fenomeni emergenti all'interno degli istituti scolastici. Il bando ha lo scopo di incentivare la realizzazione di iniziative rivolte a tutta la comunità educante: studenti, docenti e genitori – favorendo la costruzione di reti territoriali che uniscano istituti scolastici ed enti per aumentare l'impatto del progetto sui destinatari, per poter contrastare il fenomeno in modo più efficace. Tra le novità di quest'anno il bando introduce la possibilità per gli istituti scolastici di attivare un percorso di certificazione per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo: le prime sette scuole che presenteranno la domanda riceveranno 3.000 euro, pari all'80% del costo complessivo per l'ottenimento della certificazione. In caso di rinnovo, quattro istituti scolastici che sono già in possesso della stessa certificazione, potranno ricevere un contributo di 1.000 euro.