Mercoledì, 25 Gennaio 2017 - 10:00 Comunicato 130

Appuntamento alle ore 15 nella sala Belli della Provincia con le assessore Ferrari e Plotegher
Al via il Co-housing: giovedì la presentazione e la firma dei contratti

50 giovani fra i 18 e i 29 anni, che condividono un'abitazione ma anche un'esperienza di vita, fatta di impegni comuni, di attività formative, di progressivo inserimento nel tessuto sociale ed economico: questo in breve il progetto “Co-housing. Io cambio status”, sviluppato da Provincia autonoma di Trento e Regione autonoma Trentino Alto Adige, attraverso l'Agenzia della Famiglia, che sarà presentato domani - giovedì 26 gennaio, alle ore 15 - con un incontro presso la sala Belli del Palazzo della Provincia, in piazza Dante a Trento, alla presenza fra gli altri dell'assessora alle politiche giovanili della Provincia Sara Ferrari e dell'assessora alla previdenza e integrazione sociale della Regione Violetta Plotegher. Nel corso dell'evento anche la firma dei contratti, che segna a tutti gli effetti l'avvio dell'esperienza di coabitazione per i primi 30 giovani selezionati.

Il progetto “Co-housing. Io cambio status” dà la possibilità a 50 giovani  residenti in Trentino, tra i 18 e 29 anni, che hanno presentato domanda di ingresso entro la scorsa estate, di fare una importante esperienza di coabitazione, nell'ambito di un percorso di crescita che porterà ad una piena autonomia economica e abitativa. E' questo un progetto della durata massima di due anni, che prevede in primo luogo l'ingresso in una abitazione, condivisa con altri giovani, sostenendo una quota del canone (100 euro, pari a un terzo del canone totale). L'obiettivo però non è semplicemente mettere a disposizione di giovani che vogliono rendersi autonomi dalla famiglia - ed incontrano delle difficoltà nel raggiungere questo obiettivi - un alloggio a canone moderato, ma più in generale agevolare il processo di transizione all'età adulta attraverso l'assunzione di impegni sia individuali che collettivi, su vari fronti, compreso studio, formazione, lavoro. Seguito da supervisori e tutor, “Co-housing. Io cambio status” è stato finanziato attraverso il Fondo regionale per il sostegno della famiglia e dell'occupazione.

Domani, giovedì 26 gennaio, l'avvio dell'esperienza per i primi 30 giovani, con la firma dei relativi contratti, c/o sala  Belli della Provincia, ore 15.

Interverranno

Luciano Malfer, dirigente Agenzia famiglia e politiche giovanili, PAT

Violetta Plotegher, ass.a previdenza, integrazione sociale, RTAA

Sara Ferrari, ass.a politiche giovanili, PAT

Marina Eccher, referente scientifico progetto “Cohousing: io cambio status”

Francesca Parolari, referente appartamento e tutor

Andreas Fernandez, coach

Alessandro Ceredi, Fondazione de Marchi “Cohousing e welfare generativo”

Maria Vittoria Barrella, Riccardo Biasi, cohouser

I colleghi degli organi di informazione sono cordialmente invitati



Immagini