
“Il servizio prestato dai pompieri trentini alla comunità merita di essere valorizzato dall'amministrazione provinciale” evidenzia il presidente Fugatti, che aggiunge: “Le centinaia di vigili del fuoco che operano sul territorio danno giornalmente prova di grande preparazione, coraggio e amore verso la collettività. Tutti i trentini ne hanno avuto prova in occasione della tempesta Vaia dello scorso ottobre. I criteri di ammissione a contributo di attrezzature, automezzi, macchinari ed equipaggiamenti sono stati modificati per rispondere alle esigenze dei nostri volontari e consentire lo svolgimento del loro prezioso operato secondo criteri di elevata efficienza e funzionalità operativa”.
Le modifiche e le integrazioni apportate alla normativa sono state effettuate con l'obiettivo di rendere più efficiente e snella la procedura per la concessione di contributi ed adeguare le dotazioni e gli equipaggiamenti alla luce delle modifiche normative di settore, tenendo conto anche delle nuove soluzioni tecnologiche presenti oggi sul mercato. Ora sono ammissibili a contributo anche le spese per la riparazione straordinaria e la sostituzione urgente delle attrezzature distrutte o danneggiate in interventi o attività per le quali è stato decretato lo stato di emergenza. Con questa delibera sono stati inoltre sostituiti i modelli per la presentazione delle domande di finanziamento, secondo il nuovo regolamento europeo.