
In piazza Dante la “Cittadella della Protezione Civile”
A Trento, per la prima volta, un’Adunata nazionale ospiterà la “Cittadella della Protezione Civile”.
Su un’ampia area, di circa 11 mila metri quadrati, i visitatori che raggiungeranno Trento per l’Adunata avranno la possibilità di conoscere da vicino le varie anime della Protezione Civile e cimentarsi in spettacolari dimostrazioni.
Ci saranno gli elicotteristi che esporranno uno dei velivoli in loro dotazione, il nucleo sommozzatori, specializzato nelle attività subacquee, i vigili del fuoco con un mezzo allestito per l’emergenza incendi e le unità cinofile addestrate per la ricerca dei dispersi in vari contesti (valanghe, terremoti e altre calamità).
Ad animare la Cittadella ci saranno anche gli psicologi per i popoli che racconteranno il loro impegno nei contesti di emergenza e di assistenza umanitaria, i volontari della Protezione Civile della Provincia e della Croce Rossa, la squadra Antincendi boschivi e per la prima volta anche una squadra di piloti di droni che mostrerà il funzionamento delle ultime tecnologie in materia di Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto.
Nell’area espositiva, inoltre, grandi e piccini potranno testare, seguiti dagli istruttori, anche un percorso dedicato alla montagna, con una parete d’arrampicata e un ponte tibetano.
Infine per far conoscere l’esercito di 13 mila volontari e professionisti che ogni giorno lavorano per la sicurezza dei trentini e del Trentino la Provincia autonoma di Trento, la Protezione Civile del Trentino e la Fondazione Museo storico del Trentino hanno realizzato 3 filmati che saranno proiettati alla “Cittadella della Protezione civile” all'interno di un container allestito appositamente. Si tratta di un’intervista all’ex ministro Giuseppe Zamberletti, padre della Protezione civile nazionale, un video di presentazione della Protezione Civile trentina ed infine uno spot dal titolo “Io ci credo. Noi crediamo alla Protezione Civile del Trentino”. (Qui maggiori informazioni: https://bit.ly/2jQ2ukJ)
La “Cittadella della Protezione civile” di piazza Dante è visitabile dal pubblico da oggi fino a domenica 13 maggio. Giovedì e domenica sarà aperta dalle 9.00 alle 19.00, mentre venerdì e sabato dalle 9.00 alle 21.00.
Al Parco Santa Chiara la “Cittadella degli Alpini”
Da oggi al 13 maggio al Parco ex S. Chiara è allestita la “Cittadella degli Alpini”. In questi giorni si può salire a bordo dei blindati “Lince” e dei cingolati da neve “BV206”, provare i materiali dell’Aviazione dell’Esercito, assistere alla simulazione della bonifica di un campo minato, osservare da vicino i mortai “Thompson” dell’Artiglieria da montagna e provare l’ebbrezza di essere salvati dai Rangers del 4° reggimento Alpini paracadutisti che simuleranno una liberazione di ostaggi. Un'area è dedicata alla montagna, ambiente naturale in cui operano gli Alpini e che da sempre li caratterizza, con tante attrazioni per grandi e piccini come il ponte himalaiano.
I visitatori, inoltre, potranno toccare con mano le nuove tecnologie utilizzate dalle truppe da montagna, tra cui gli ultimi equipaggiamenti medici e dei reparti delle Trasmissioni, mentre nello stand di Meteomont, il servizio meteo delle Truppe Alpine, un nucleo di specialisti illustrerà i moderni sistemi di previsione meteo-nivologica e di valutazione dei rischi da valanga. Tutto questo in un percorso tematico in cui saranno gli stessi Alpini ad illustrare le diverse attività operative svolte in Italia e nelle missioni all’estero. Sarà possibile, inoltre, fare un tuffo nel passato grazie allo spazio allestito dal Museo Nazionale Storico degli Alpini di Trento e dall’Ufficio storico militare di Roma. A completare il percorso di visita, che si estende su un’area di circa 11 mila metri quadrati, lo stand curato dall’Info-Team dell’Esercito, dove sono disponibili le informazioni necessarie per conoscere il mondo degli alpini e per arruolarsi nell’Esercito.
La “Cittadella degli Alpini” al Parco ex S. Chiara rimarrà aperta al pubblico da oggi fino a domenica 13 maggio. Giovedì e domenica dalle 9.00 alle 18.00 e venerdì e sabato dalle 9.00 alle 21.00.
Intervista al presidente Rossi:
Immagini a cura dell'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento