
Si tratta del primo di una serie di incontri che seguiranno nelle prossime settimane. L'incontro è stato organizzato dal Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Mach ed ha coinvolto il Servizio agricoltura ed il Servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza della Provincia, nonchè l'Unità operativa di Igiene e sanità pubblica veterinaria dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. Nel corso dell'incontro sono intervenuti Gianantonio Tonelli del Servizio Agricoltura, Carlo Costanzi del Servizio Politiche Sanitarie, Luigino Bortolotti dell'Unità operativa Igiene e Sanità pubbliva veterinaria dell'APSS), Gino Angeli e Paolo Fontana della Fondazione Mach, per presentare i rispettivi ambiti di attività e le problematiche del settore.
L'assessore Dallapiccola ha visitato, inoltre, con il direttore generale della Fondazione Mach, Mauro Fezzi, e il dirigente del Centro Trasferimento Tecnologico, Michele Pontalti, i laboratori e la sala di smielatura del gruppo di apicoltura che opera presso la sede di Vigalzano.
Sotto i riflettori i molteplici problemi del comparto, primo fra tutti la riduzione della flora nettarifera, i cambiamenti climatici con spostamenti della piovosità nei periodi di intense fioriture, i problemi sanitari come la varroa che richiedono maggiore preparazione agli apicoltori per la loro gestione, l' inquinamento ambientale legato agli agrofarmaci e, non da ultimo, l'impoverimento genetico del patrimonio apistico derivato dalla scomparsa delle api selvatiche decimate dall'acaro varroa. -