
Il Festival dell’Economia è anche educazione. In questo caso protagonista in piazza Fiera è l’educazione alla sicurezza stradale. Autostrada del Brennero e Polizia stradale hanno proposto il progetto “Abc L’autostrada del Brennero in città. Progetto didattico per la sicurezza stradale”. Ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado hanno preso parte alla mattinata formativa negli spazi di Piazza Fiera. Due formatori, uno di Autobrennero e uno della Polizia stradale, hanno riproposto in una versione adattata ai tempi e agli spazi della location la lezione che da ormai dieci anni presentano alle scuole delle sei province attraversate dall’A22. Uno dei segreti di questa formula di successo che in 10 edizioni ha coinvolto 32.804 studenti, è la sua vivacità, nonostante gli argomenti estremamente seri affrontati. Consigli pratici, da come informarsi prima di un viaggio in autostrada, all’importanza della distanza di sicurezza o a cosa fare in caso di guasto al veicolo, si sono alternati a video con toccanti testimonianze o rappresentazioni drammatiche di incidenti. I giovani hanno potuto ascoltare direttamente le esperienze di chi ha perso un amico perché chattava al cellulare mentre era alla guida o di chi per aver pigiato troppo sull’acceleratore è costretto a un’esistenza in carrozzina. A rendere ancora più dinamica la mattinata la somministrazione di un quiz tramite la piattaforma Kahoot!. Il progetto Abc proseguirà anche nel 2025, coinvolgendo, nella sua formula tradizionale, numerosi partner del mondo della sicurezza, dai vigili del fuoco all’Aci al 118 e Croce Rossa solo per citarne alcuni.