
Servizi a Supporto delle Donne
- Centri Antiviolenza (CAV): presso le sedi di Trento, Rovereto, Cavalese, Cles e Riva del Garda, vengono erogati servizi di consulenza psicologica e sociale, valutazione del rischio e orientamento verso servizi sanitari e socio-assistenziali. Questi centri rappresentano un punto di riferimento per l’accoglienza e il reinserimento sociale e lavorativo delle donne vittime di violenza.
-
Case Rifugio: queste strutture, a indirizzo segreto, offrono un alloggio sicuro e l’accompagnamento necessario per l’uscita dalla spirale della violenza, garantendo la massima riservatezza per le donne e, se necessario, per i loro figli.
Centro per Uomini Autori di Violenza: progettato come percorso psico-educativo, questo servizio si rivolge a uomini che desiderano modificare comportamenti violenti, contribuendo così alla prevenzione della violenza di genere.
Strumenti di Autodeterminazione e Sostegno
- Assegno di Autodeterminazione: contributo economico mensile finalizzato a favorire l’autonomia abitativa e personale delle donne, con importi che variano in base alla situazione abitativa.
- Contributo per Orfani di Vittime di Femminicidio: supporto una tantum destinato a facilitare l’accesso a opportunità educative, lavorative e di assistenza psicologica per orfani di crimini domestici.
L’Elenco “Insieme contro la violenza sulle donne”
Questo strumento strategico consente a soggetti pubblici e privati di iscriversi per coordinare azioni di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto della violenza di genere. L’obiettivo è rafforzare l’intera rete di supporto e garantire una presa in carico globale delle vittime e dei loro familiari, promuovendo al contempo l’autonomia e il benessere delle donne.
Info
https://www.provincia.tn.it/Argomenti/Focus/Insieme-contro-la-violenza-sulle-donne