Giovedì, 27 Novembre 2025 - 09:26 Comunicato 3562

Il 27 novembre all'Istituto Storico Italo-Germanico (FBK) e il 28 novembre al MUSE
“1525. Rivolte, società, ambiente”, due giornate di studi

In programma giovedì 27 e venerdì 28 novembre, su due sedi (Istituto Storico Italo-Germanico di FBK e MUSE), il convegno “1525. Rivolte, società, ambiente” propone di tornare alle radici dei moti contadini del Cinquecento per comprendere come crisi, adattamento e innovazione abbiano modellato il mondo alpino – e come quegli stessi processi continuino a parlarci oggi. Nel corso del convegno, storiche/i, ricercatrici/ori ed esperte/i di diverse discipline rifletteranno sulle trasformazioni che attraversarono l’Europa, offrendo un approccio interdisciplinare e comparativo, capace di far dialogare questioni sempre attuali di giustizia sociale, gestione delle crisi e forme di resistenza. La prima giornata metterà a fuoco tensioni sociali e il ruolo dell’acqua come energia, risorsa e minaccia. La seconda giornata esplorerà invece i paesaggi agrari e urbani del Trentino, l’uso delle risorse naturali nelle terre alte, l’età del legno e la nascita dei distretti minerari.

Promosso nell’ambito dell’Anno dei Musei Euregio 2025, il convegno nasce dalla collaborazione tra alcune delle principali istituzioni culturali del territorio: MUSE, Società di Studi Trentini di Scienze Storiche – APS, Fondazione Bruno Kessler – Istituto Storico Italo-Germanico, Associazione Geschichte und Region / Storia e regione e Accademia Roveretana degli Agiati.

Il percorso scientifico è stato curato da un comitato composto da studiose e studiosi dei diversi enti coinvolti: Marco Avanzini (MUSE), Stefano Barbacetto (Geschichte und Region / Storia e Regione), Lara Casagrande (MUSE), Italo Franceschini (Società di Studi Trentini di Scienze Storiche), Katia Occhi (FBK – Istituto Storico Italo-Germanico), Carlo Andrea Postinger (Accademia Roveretana degli Agiati) e Isabella Salvador (MUSE).

Le/i partecipanti potranno inoltre visitare gratuitamente la mostra “Il potere delle macchine” a Palazzo delle Albere, aperta in parallelo alle attività congressuali.

L’iniziativa è riconosciuta ai fini dell’aggiornamento docenti previsto dai vigenti accordi del comparto scuola e, su richiesta, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Programma completo su muse.it

(cv)


Immagini