L’assessore Failoni visita il CONI di Trento: "Lo sport fondamentale per i giovani"
"Lo sport è un sistema fondamentale per far crescere in maniera sana ed integra le nuove generazioni». E’ stato questo il primo pensiero dell’assessore provinciale con delega allo sport Roberto Failoni, che ieri pomeriggio ha preso parte negli uffici della Casa dello Sport di...
Leggi
Fugatti ai dirigenti scolastici: “Il vostro lavoro è importante per il futuro del Trentino”
"Dobbiamo investire sul vostro lavoro, perché riguarda il futuro dei nostri giovani e quindi del Trentino”. Con queste parole il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, insieme all'assessore all'istruzione, Mirko Bisesti, ha salutato e ringraziato i dirigenti scolastici del...
Leggi
Fugatti incontra gli agenti di polizia: “Grazie per il vostro impegno”
“Lavorate quotidianamente in condizioni difficili, in alcuni casi rischiando la vita per garantire la sicurezza dei cittadini. Vi siamo riconoscenti e pronti ad offrire la massima collaborazione per cercare, nell'ambito delle nostre possibilità, di aiutarvi a risolvere alcune...
Leggi
Nelle sale "Il testimone invisibile" con Riccardo Scamarcio e Miriam Leone
Riccardo Scamarcio e Miriam Leone sono i protagonisti del nuovo film di Stefano Mordini, "Il testimone invisibile", prodotto da Warner Bros. Entertainment Italia e Picomedia, in collaborazione con Trentino Film Commission. Il thriller è stato girato in parte in provincia, fra...
Leggi
Apprendimento e innovazione all’Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento
Vengono definiti “skill ecosystems”, ovvero ecosistemi per lo sviluppo di competenze e sono caratterizzati da un modo diverso di concepire l’apprendimento. Niente più classi, niente più materie, bensì differenti ambienti di apprendimento in cui gravitano diverse realtà: formazione...
Leggi
“Calamità Trentino 2018”, firmato l’accordo di solidarietà
“Un esempio di forte unità del sistema Trentino, che dimostra di sapersi mettere attorno a un tavolo e varare un progetto utile al territorio”: così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha salutato la firma, avvenuta oggi presso il palazzo della Provincia,...
Leggi
Forte di Cadine: cerimonia di scoprimento della targa "Marchio del patrimonio Europeo"
Stamattina al Forte di Cadine è stata scoperta la targa “Marchio del patrimonio Europeo”, che attesta il prestigioso riconoscimento attribuito al Forte nel marzo scorso. Tutte le numerose autorità presenti hanno voluto dedicare questo momento ad Antonio Megalizzi, il giovane...
Leggi
C’è anche SiWeGO tra le nove startup che segnano i trend della “Logistica 4.0”
L’Osservatorio Startup Intelligence del Politecnico di Milano plaude all’innovazione “made in Trentino” e, nel tradizionale rapporto di fine anno presentato oggi, lunedì 17 dicembre, segnala SiWeGO tra le nove idee d’impresa più rivoluzionarie nel settore della logistica digitale...
Leggi
Natale 2018, oggi il tradizionale scambio degli auguri in Apss
Scambio degli auguri questa mattina nella sede dell’Azienda sanitaria alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti e dell’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana. Un incontro con gli operatori della sanità...
Leggi
Cavedine: il presidente Fugatti alla “Santa Barbara” dei Vigili del fuoco volontari
Nuova occasione per festeggiare Santa Barbara, questa volta unita agli auguri di Natale, celebrata alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. È accaduto oggi a Cavedine dove il locale Corpo dei Vigili del fuoco volontari si è ritrovato per un...
Leggi
Lo spettacolo del Parco Naturale Adamello Brenta "Trentino Natura" a Tuenno ha illuminato Tovel, orso bruno e sport
Più che uno spettacolo, quello che è andato in scena ieri sera al teatro parrocchiale di Tuenno, è stato un viaggio. Un viaggio che ha una data precisa di partenza, il 26 maggio 1999, che ha avuto delle tappe storiche e che avrà molto probabilmente un seguito.
Leggi
Inaugurata la passerella di Calliano
Ci sono opere piccole ma che possono portare lontano. Una di queste è sicuramente il ponte ciclopedonale che a Calliano da oggi mette in sicurezza il collegamento tra le due sponde del Rio Cavallo, in una zona particolarmente frequentata da famiglie e da bambini vista la presenza della...
Leggi
Santa Barbara a Pieve di Bono: il grazie del presidente Fugatti ai Vigili del Fuoco
Una serata all’insegna della condivisione dei valori della solidarietà e del volontariato: a Pieve di Bono ieri si sono svolti i festeggiamenti in onore di Santa Barbara organizzati dal locale corpo dei Vigili del Fuoco. Un’occasione che ha visto la partecipazione di tanti giovani e...
Leggi
Megalizzi: bandiera del Trentino a mezz'asta
Quale segno di lutto per la morte di Antonio Megalizzi il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti ha disposto di issare a mezz'asta la bandiera del Trentino del Palazzo sede. La decisione rimarca la vicinanza dell'Amministrazione ai famigliari della vittima in questo...
Leggi
Cembra: nel nuovo teatro va in scena la comunità
Le note della fanfara, il calore dell'ultimo sole pomeridiano e soprattutto di tante persone che non hanno voluto mancare ad un appuntamento semplice ma molto importante: sono gli ingredienti che hanno trasformato l'inaugurazione del nuovo teatro oratorio di Cembra Lisignago in una vera e...
Leggi
Maestro Artigiano: per accedere al corso saranno sufficienti 5 anni di esperienza imprenditoriale
Per accedere al corso di Maestro Artigiano saranno sufficienti 5 anni di esperienza imprenditoriale, rispetto agli attuali 10. E’ quanto prevede una delibera approvata ieri dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore Roberto Failoni. “In un panorama dove l’economia mondiale...
Leggi
Focus sul lavoro in Trentino
Il 33° rapporto sull'occupazione in Trentino sarà presentato martedì 18 dicembre in Sala Don Guetti a Trento, via Vanetti, 8. L'apertura dei lavori, alle 9.30, è affidata all'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli. Sarà l'occasione per fare il punto sul...
Leggi
"Le Dolomiti siamo tutti noi", a Predazzo ribadito il valore della gestione condivisa
Il Patrimonio Mondiale è fatto anche di persone che in Dolomiti UNESCO ci vivono e ci lavorano: gestori di rifugio, associazioni, comuni, enti di promozione turistica e culturale, ambientalisti, imprenditori, donne e uomini della montagna trentina, altoatesina, veneta e friulana. Oltre 150...
Leggi