Personale insegnante scuola dell’infanzia: concorso straordinario per la stabilizzazione dei precari
Proseguono i provvedimenti della Giunta provinciale rivolti alla stabilizzazione del personale docente. In quest’ottica, l’esecutivo ha approvato oggi un nuovo bando per un concorso straordinario finalizzato alla stabilizzazione dei precari nella scuola dell’infanzia. “Il...
Leggi
Il presidente Fugatti ad Rfi: “Accordo quadro sulle opere ferroviarie strategiche per il Trentino”
Le opere infrastrutturali ferroviarie strategiche per il territorio trentino sono oggetto di una lettera indirizzata ai vertici di Rete ferroviaria italiana (Rfi) e firmata ieri dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. “Si tratta di iniziative che vedono il...
Leggi
4° Concorso “ENOtecnico valorizzazione VINIterritorio”
La Fondazione Edmund Mach organizza nell'ambito del Corso Enotecnico il IV Concorso “ENOtecnico valorizzazione VINI territorio” che si terrà a San Michele all'Adige nelle giornate di giovedì e venerdì 2 e 3 aprile 2020 dalle ore 9.00 dalle 17.00. La manifestazione è stata...
Leggi
Politiche culturali e giovanili: l’accordo di collaborazione fra Trentino e Alto Adige
Ottimizzare le risorse, far nascere nuove iniziative, aumentare le occasioni di incontro e di scambio di buone pratiche, potenziare le ricadute sui rispettivi territori: sono i principali obbiettivi dell’accordo di collaborazione in materia di politiche culturali e giovanili firmato...
Leggi
Segnana: "Massima attenzione all'Ospedale di Arco"
“È stato un incontro partecipato e proficuo, soprattutto un'occasione per confrontarsi in modo condiviso sull’Ospedale di Arco, a conferma dell’attenzione che la Provincia e in questo caso l’Assessorato alla salute riserva ai territori e alle loro istanze su temi delicati quali la...
Leggi
Il presidente Fugatti in visita alla casa circondariale di Trento
“Le guardie carcerarie svolgono un ruolo di primaria importanza per garantire un clima positivo all'interno della struttura, dove la sicurezza rappresenta un elemento fondamentale. La Provincia assicura il proprio impegno nel promuovere il rispetto dell'accordo siglato con il Governo...
Leggi
Scuola professioni per il terziario, Bisesti consegna i diplomi
Non capita tutti i giorni che sia l'assessore in persona a consegnare i diplomi agli studenti che completano un ciclo di studio. È accaduto questa mattina in forma solenne nell'aula magna della sede di Trento della Scuola delle Professioni per il Terziario dell'Università Popolare...
Leggi
Benessere degli alunni e ambiente scolastico: primi passi verso la scuola di domani
Si è tenuto lo scorso fine settimana, presso la Biblioteca Comunale di Cavalese, il primo incontro formativo su didattica innovativa e ambienti di apprendimento. L’evento, organizzato dalla Rete I.d.e.a. (Innovazione didattica e ambienti di apprendimento), in collaborazione con IPRASE, ha...
Leggi
Danzare la rivoluzione. Il Liceo Coreutico negli spazi del Mart
Al Mart tre performance realizzate dagli studenti del Liceo Coreutico e Musicale di Trento omaggiano la danzatrice americana Isadora Duncan, l’icona ribelle protagonista della mostra Danzare la rivoluzione. Appuntamento 26 gennaio, 9 e 29 febbraio.
Leggi
Domani alle 11 conferenza post Giunta
Domani la Giunta provinciale di Trento terrà la propria riunione settimanale nel Palazzo sede. Si anticipa alle ore 11 il consueto momento con i giornalisti. L’appuntamento è nella sala stampa del Palazzo di Piazza Dante, 15.
Leggi
Lo sprint finale della Marcialonga sarà imbiancato utilizzando neve “green”
Se fosse una ricetta di cucina diremmo “Solo ingredienti naturali. Acqua, aria, nessun additivo”. Invece si tratta di neve, fiocchi “green” e rispettosi dell’ambiente con i quali gli organizzatori della 47ª Marcialonga prepareranno in modo certosino gli ultimi 300 metri sui quali...
Leggi
I cicli quadriennali: strategie di innovazione nella scuola secondaria
Sabato 25 gennaio 2020, a partire dalle ore 8.45 e per l’intera giornata, presso la sede di IPRASE a Rovereto si terrà il seminario dal titolo “I cicli quadriennali. Strategie di innovazione nella scuola secondaria”. L’iniziativa rappresenta un momento di confronto, a livello...
Leggi
Ala, un altro incontro per sensibilizzare sul futuro sostenibile del Trentino 2040
Continuano gli incontri sul territorio per informare rispetto ai 10 Obiettivi che il Trentino si è dato per costruire insieme ai cittadini la Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile (SproSS) e proiettare il Trentino nel 2040. Ad Ala, ieri sera, la vicesindaco e assessore alla cultura...
Leggi
“I paesaggi del Trentino”: scienza, natura e cultura per spiegare il territorio
"Un percorso di studio sul paesaggio del Trentino, che - siamo certi - rappresenterà un punto di riferimento per affrontare, nel prossimo futuro, le tematiche paesaggistiche della nostra provincia" così Mario Tonina, vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore...
Leggi
Divieti per gli autotrasportatori in Tirolo: incontro in Provincia
Portare la questione a Bruxelles e a Roma al fine di ottenere chiarezza sulla legittimità dei divieti di trasporto di un elevato numero, ampliato dal primo gennaio scorso, di categorie merceologiche sui Tir attraverso l’Austria. E' la richiesta che il mondo dell’autotrasporto trentino...
Leggi
Carta di sintesi della pericolosità: incontro ieri a Ronco Chiesa di Canal San Bovo
La situazione idrogeologica di parte del versante idrografico destro della valle del Vanoi, su cui sorgono alcune frazioni tra cui Fosse, Gasperi e Pugnai, è stata al centro di un incontro pubblico svoltosi ieri a Canal San Bovo, presso il teatro della frazione di Ronco Chiesa. Presenti...
Leggi
Riforma del turismo, gli appuntamenti sul territorio dell’assessore Failoni
Dopo l’incontro di ieri a Fiera di Primiero, e quelli di questa mattina a Tesero e di questo pomeriggio alle ore 17.30 presso la sala della Cantina di Toblino, proseguono anche nei prossimi giorni gli appuntamenti sul territorio dell’assessore Roberto Failoni, per illustrare il disegno...
Leggi
Scuola FEM: consegna dei diplomi e presentazione dell'Annuario
Sono 190 gli studenti della Fondazione Edmund Mach che venerdì 24 gennaio, alle ore 17, presso l’aula magna riceveranno il diploma nell’ambito della consueta cerimonia che tutti gli anni si ripete a gennaio. Per l’occasione saranno premiati gli studenti meritevoli, i progetti...
Leggi