Coronavirus: i dati di lunedì 28 giugno 2021
Tornano a zero i decessi per covid in Trentino ed anche i nuovi contagi si avvicinano all’azzeramento: oggi soltanto 1, a fronte di quasi 500 tamponi analizzati. Intanto le vaccinazioni sfiorano le 440.000 mentre altri 13 guariti portano il totale a 44.333
Leggi
Il ruolo del pubblico impiego per la ripresa del Paese
Dall’1 al 2 luglio (prima giornata, ore 13.30-19; seconda giornata, ore 9 – 19) a Madonna di Campiglio (Sala convegni Brenta – Palacampiglio) avrà luogo il convegno “Pubblica amministrazione e impiego pubblico: prospettive di riforma nel quadro delle iniziative di ripresa del...
Leggi
Presentato oggi il nuovo numero telefonico 116117
Arriva in Trentino il numero unico europeo 116117. Da domani sera alle ore 20 i cittadini che necessitano di cure mediche non urgenti potranno chiamare il servizio di continuità assistenziale utilizzando un solo numero telefonico per tutta la provincia: il numero 116117. In Italia ad oggi...
Leggi
Dialoghi con le Minoranze: domani il primo appuntamento
"Le minoranze contano: la ricerca sociolinguistica dell'Università degli Studi di Trento" è il titolo del primo dialogo pubblico con le minoranze linguistiche del Trentino, previsto in calendario a fine giugno, che fa parte del ciclo di incontri "Dialoghi con le...
Leggi
Il progetto Erasmus+ all'opera nelle valli del Primiero e del Chiese
Il progetto “Erasmus+ "YESpecialists (Youth Entrepreneurial Spirit Specialists)” entra nel vivo. Avviata lo scorso ottobre, l’iniziativa attiverà una fattiva collaborazione nei prossimi mesi estivi fra sei diversi paesi europei e vedrà attivi nelle valli di Primiero e del...
Leggi
Coliving: un progetto che apre nuovi orizzonti
Protagonista del secondo bando Coliving, dopo quello datato 2020 a Luserna, è il Comune di Canal San Bovo, un borgo trentino che negli ultimi anni ha vissuto un lento ma graduale spopolamento. Al centro del bando la messa a disposizione da parte del Comune di Canal San Bovo e di ITEA spa di...
Leggi
Dolomites World Heritage Geotrail: mercoledì 30 alle 11 la conferenza stampa in Provincia
la Fondazione Dolomiti UNESCO e la Provincia autonoma di Trento presenteranno con una conferenza stampa il progetto Dolomites World Heritage Geotrail, un percorso escursionistico di più giorni ispirato ai principi del geoturismo e creato per introdurre l’escursionista, passo dopo passo e...
Leggi
Coronavirus: i dati di domenica 27 giugno 2021
C’è un nuovo decesso da Covid-19 purtroppo in Trentino, a funestare un bollettino che dal punto di vista degli altri paramenti conferma il trend di miglioramento complessivo della situazione. Si ferma ad unico caso infatti il numero dei nuovi contagi, individuato attraverso i test...
Leggi
Fugatti: “Alpini, difensori dei nostri valori”
“Gli Alpini sono parte integrante della nostra comunità. Ne rappresentano la sua migliore espressione”. Parole che il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha consegnato stamani al 38° Raduno nazionale che si è svolto nella suggestiva cornice del Rifugio...
Leggi
Fondi strutturali, le politiche della Provincia per agganciare il Green Deal
Continuano gli incontri relativi al confronto partenariale sulla politica di coesione 2021 – 2027. Domani lunedì 28 giugno è la volta del terzo incontro dal titolo “Un Trentino più verde”. Saranno presenti e interverranno, tra gli altri, l’assessore allo sviluppo economico,...
Leggi
Rsa, nuove linee guida per le visite e la gestione degli spazi
Favorire la socialità e il benessere psicofisico degli ospiti delle residenze sanitarie assistenziali, anche attraverso la frequentazione dei familiari. Con questi obiettivi il Dipartimento salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento ha emanato oggi le nuove linee guida,...
Leggi
Il Parco Archeo Natura di Fiavé è realtà
Il Parco Archeo Natura di Fiavé è realtà: oggi pomeriggio una grande festa ha sancito l'inaugurazione di questa nuova realtà museale che si estende su una superficie di 12.000 mq in un contesto ambientale di grande valore, sancito da un doppio riconoscimento Unesco. All’evento,...
Leggi
Aquila di San Venceslao alla Marcialonga, Fugatti: "Orgoglio in terra ladina, dove l'Autonomia è palpabile e guarda al futuro"
"La Marcialonga ha dato tanto per questa terra e anche per l’Autonomia trentina: ha significato tanto sotto l’aspetto sociale, culturale, sportivo ed economico, quindi quello di oggi è un riconoscimento al valore del lavoro di questi anni". Così il presidente Maurizio Fugatti...
Leggi
"Obiettivo su Dante": la conferenza stampa
Nel 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, anche la Provincia autonoma di Trento gli rende omaggio attingendo ai fondi dell’Archivio fotografico storico provinciale, in capo alla Soprintendenza per i beni culturali, e alla fototeca dell’Ufficio stampa, per una mostra virtuale...
Leggi
Spinelli: "Sport e terzo settore, opportunità per una rinascita reale della nostra società"
Un'opportunità di fare sport e socialità per ragazzi e ragazze con disabilità intellettivo-relazionale e patologie psichiatriche: è la proposta della Us Lizzana Special Team, la prima società sportiva trentina che ha voluto scommettere su un percorso di incontro fra sport e solidarietà...
Leggi
Coronavirus: i dati del bollettino di sabato 26 giugno 2021
Nessun decesso per Covid oggi in Trentino - è il nono giorno consecutivo e contagi estremamente contenuti (3) a fronte di circa 2.000 tamponi analizzati. Lo riporta il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che dà conto anche degli aggiornamenti sul programma...
Leggi
Pesca a mosca, a Tione il primo evento green in Trentino
Tione è diventata “capitale” trentina delle lenze, grazie a “Fly fishing festival”, primo evento provinciale dedicato interamente alla pesca a mosca che coinvolge l’intero territorio delle Giudicarie e l’Alto Garda. In mattinata è avvenuto il taglio del nastro della...
Leggi
Orso, approvate dalla giunta le linee guida per la gestione della specie
La giunta provinciale ha definito le linee guida della gestione dell’orso in Trentino, approvando la delibera a firma del presidente della Provincia Maurizio Fugatti. Il provvedimento dà attuazione alla legge provinciale 9/2018, relativa all’applicazione dell’articolo 16 della...
Leggi
Avvocatura della Provincia, Giacomo Bernardi è il nuovo dirigente generale
L’avvocato Giacomo Bernardi, 56 anni, libero professionista con studio ad Arco e Trento, è il nuovo dirigente generale dell’Avvocatura della Provincia autonoma di Trento. Succede all’avvocato Nicolò Pedrazzoli in pensione dai primi di marzo 2021. L’assunzione è con contratto a...
Leggi