Ambiente
"Per ereditare il futuro": aperta al pubblico la mostra del Museo ladino di Fassa
"Mie Museo. Arpejon per l davegnir / Per ereditare il futuro" è il titolo della mostra, che dal 14 settembre fino all'11 ottobre e poi dal 1° dicembre 2021 al 15 aprile 2022, ripercorre la storia del Museo ladino di Fassa, iniziata nel 1981 in poche stanze all’interno della...
Leggi
Agosto meno piovoso della media e con temperature nella norma
Agosto 2021 è risultato con temperature nella norma e quasi ovunque un po' meno piovoso: la conferma arriva dall'analisi mensile realizzata da Meteotrentino. Durante i primi cinque giorni del mese si sono però registrate frequenti precipitazioni in un contesto termico piuttosto fresco per...
Leggi
Conto alla rovescia per la settimana della mobilità
Conto alla rovescia per la settimana europea della mobilità: dal 16 al 22 settembre nell'intera provincia di Trento le amministrazioni locali promuoveranno diverse iniziative che è possibile scoprire attraverso l’iscrizione sul sito europeo...
Leggi
Pista ciclopedonale Valsugana, consegna dei lavori per la tratta Ponte Alto-Centochiavi
Verranno consegnati martedì 21 settembre all’impresa che ha ottenuto l’appalto i lavori di realizzazione della pista ciclopedonale tra la rotatoria di svincolo di Ponte Alto e la località Centochiavi a nord di Trento, in parte lungo via Bassano (ex SS 47). Un tracciato, situato nel...
Leggi
Cementificio di Sarche di Madruzzo: oggi l'incontro con le amministrazioni locali e il comitato
Massima trasparenza nel comunicare ai cittadini e alle amministrazioni locali le informazioni relative alla riapertura della linea di cottura del cementificio di Sarche di Madruzzo e impegno per cercare un punto di equilibrio tra le esigenze produttive dell’azienda e la salvaguardia e...
Leggi
Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, due incontri per conoscerle e amarle
Il riconoscimento delle Dolomiti quale Bene del Patrimonio Mondiale UNESCO costituisce una grande sfida, che assegna agli abitanti e ai visitatori il compito di tutelare e promuovere valori riconosciuti di interesse globale. Siamo tutti chiamati a divenire "cittadini delle...
Leggi
Europei di ciclismo, la soddisfazione della Provincia
Un boato in Piazza Duomo ha accompagnato la vittoria del titolo europeo dell’azzurro Sonny Colbrelli nella prova in linea maschile Elite di 179 chilometri, ultimo atto dei Campionati europei di ciclismo che hanno visto Trento e il Trentino protagonisti. Grande soddisfazione viene espressa...
Leggi
Gestione delle acque e contrasto al dissesto idrogeologico, confronto aperto con l’Autorità delle Alpi Orientali
Confronto e collaborazione sono alla base del rapporto tra l’Autorità di Distretto delle Alpi Orientali e la Provincia autonoma di Trento, secondo quanto è stato confermato nel corso dell’incontro tra il segretario di nuova nomina Marina Colaizzi, il vicepresidente e assessore...
Leggi
Danni da maltempo, via libera ai contributi per i cittadini
Via libera della Giunta provinciale ai contributi per sostenere i cittadini che hanno subito danni alle proprie abitazioni o ad altre pertinenze durante gli intensi fenomeni di maltempo del luglio scorso in Trentino. Con delibera proposta del presidente della Provincia autonoma di Trento,...
Leggi
Danni da Vaia, domande di contributo entro il 15 ottobre 2021
La Giunta provinciale ha fissato al 15 ottobre 2021 il termine finale per la presentazione delle domande di contributo relative agli interventi connessi alle conseguenze prodotte dalla tempesta Vaia, che ha colpito il Trentino alla fine dell’ottobre 2018. Il passaggio attuato con delibera...
Leggi
Il Trentino a Melaverde
Domenica 12 settembre il Trentino sarà protagonista della mattinata di Canale 5 all’interno della trasmissione Melaverde, con un’intera puntata dedicata al nostro territorio, in onda a partire dalle ore 11.55. Un viaggio di circa un’ora attraverso il territorio alla scoperta di...
Leggi
La qualità dell'aria di agosto
In linea con quanto previsto per il periodo estivo, anche il mese di agosto è stato contraddistinto da innalzamenti della concentrazione di ozono O3. Tale andamento è tipico di questo periodo dell’anno, in quanto strettamente legato all’aumento della radiazione solare e della...
Leggi
Bioagrimont: ecco i corsi rivolti a docenti e studenti
Proseguono le iniziative nell'ambito di “Bioagrimont”, il progetto di “Biodiversità agraria e alimentare associata alle produzioni agricole e zootecniche di montagna, conservazione e tutela del paesaggio agrario”, portato avanti dal Servizio provinciale Politiche di sviluppo rurale,...
Leggi
Nucleo elicotteri, un servizio fondamentale per la comunità trentina: la vicinanza dell’Amministrazione provinciale
Una visita per confermare la piena fiducia verso il nucleo elicotteri e assicurare il sostegno dell’Amministrazione provinciale per la completa operatività di un servizio fondamentale a favore di tutta la comunità trentina. Sopralluogo questa mattina del presidente della Provincia...
Leggi
Apre il Punto lettura “Natura e cultura” alla Casa del Parco Geopark di Carisolo
Apre oggi il Punto lettura “Natura e cultura” nella Casa del Parco Geopark, a Carisolo, all’imbocco della val Genova. Realizzato nell’ambito del Sistema Bibliotecario Trentino, e collocato al terzo piano del Centro visitatori del Parco Naturale Adamello Brenta, il Punto lettura...
Leggi
“Offeta miln”: en Trentin s hòt 34 strukturn, abia miln, song ont schmittn, as de tirn en de lait autea’
De 5 van leistagest ist der to “Offeta miln”, a naiket unterstizt va de Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici (AIAMS) as òrbetet petn rif za studiarn, giltn ont unterstitzn de bòsserstrukturn en Balschlònt. En de provinz va Trea’t de strukturn as men pasuachen mu sai’ 34:...
Leggi
Fondazione Dolomiti UNESCO: al centro dell’attenzione la gestione condivisa dei flussi di traffico sui passi
La gestione del traffico sui passi dolomitici è stata al centro della seduta odierna del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis UNESCO, tenutasi a a Belluno nella sede della Provincia. Il Cda della Fondazione, presieduto dal Vicepresidente della...
Leggi
Arco, consegnate le benemerenze ai vigili del fuoco volontari dell’Alto Garda a Ledro
Il Salone delle feste del Casinò municipale di Arco ha ospitato questa mattina, in anticipo rispetto alla tradizionale scadenza di dicembre, la cerimonia di consegna delle benemerenze ai vigili del fuoco volontari del distretto Alto Garda e Ledro. Alla presenza dei sindaci del territorio e...
Leggi
Bostrico, destinati al taglio i primi 135mila metri cubi di alberi colpiti nel 2021
Servizio foreste in campo per contrastare la diffusione del bostrico nei boschi del Trentino. La presenza dell'insetto endemico, che appare in crescita in tutta Europa, prosegue a 3 anni di distanza dalla tempesta Vaia anche sul territorio provinciale ed in particolare nella zona orientale,...
Leggi
I Martedì del Parco: “Ali a rischio. Gli uccelli rapaci osservati speciali”
Nuovo appuntamento con il ciclo di incontri I Martedì del Parco, martedì 7 settembre alle 20.30 presso laSala Borghesi Bertolla di Cles, in via Marco da Cles 2. “Ali a rischio. Gli uccelli rapaci osservati speciali”, è il titolo della serata a cui parteciperanno Luigi Marchesi,...
Leggi
“Mulini aperti”: tel Trentin l’é 34 frabiches, anter molins, sies e fojines, che averc sie ujes a la jent
Ai 5 de setember l’é la giornèda “Mulini aperti”, scomenzadiva portèda dant da la Sociazion Talièna “Amici dei Mulini Storici” (AIAMS) che la laora con chela de studièr, valorisèr e portèr inant la frabiches idrauliches te la Tèlia. Te la provinzia de Trent la frabiches...
Leggi
“Müln offe”: in Trentino 34 bèrkhstatt, tra müln, sang un smitt, tüan offe di türn in laüt
Dar 5 von herbestmånat iz dar tage von “Müln offe”, vürgetrakk vodar Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici (AIAMS) boda arbatet zo studjara un zo halta au di bèrkhstattn in Beleschlånt. In di provintz vo Tria, di bèrkhstattn z'sega, soin 34: müln, sang un smitt, prìvètt...
Leggi
Depuratori e collettori, nuovi investimenti per quasi 9 milioni di euro
Nuovi accantonamenti di risorse per potenziare ulteriormente gli interventi nelle opere igienico sanitarie in tutto il Trentino, dai depuratori agli impianti fognari sul territorio. L’aggiornamento del documento di programmazione settoriale 2021-2023 del Dipartimento infrastrutture-Agenzia...
Leggi
Ischia Podetti: verso l'attuazione del Protocollo di Intesa adottato con il Comune di Trento per lo smaltimento dei rifiuti urbani
Nella seduta di oggi la Giunta provinciale, dando attuazione al Protocollo di Intesa adottato con il comune di Trento per la gestione della fase transitoria relativa allo smaltimento dei rifiuti urbani, ha formalizzato la localizzazione di alcune aree nel cosiddetto "Catino nord"...
Leggi
Strutture alpinistiche e sentieristica: ulteriori risorse per finanziare tutte le domande di contributo presentate
Un provvedimento proposto dall'assessore all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo e approvato dalla Giunta provinciale nella seduta odierna consente una nuova ripartizione di risorse già previste dall'assestamento di bilancio. La deliberazione approvata oggi, con...
Leggi
Educazione ambientale, APPA presenta il nuovo catalogo di proposte per le scuole
L’introduzione dell’educazione civica nelle scuole quale disciplina trasversale ha contribuito a rafforzare nelle scuole di ogni ordine e grado il lavoro sui temi quali sviluppo sostenibile, educazione ambientale, Agenda 2030. Per rispondere a questa rinnovata attenzione, l’Agenzia...
Leggi
Incontro tra il presidente della Provincia e gli amministratori di Pellizzano
Incontro nella sede di Piazza Dante tra il presidente della Provincia autonoma di Trento e gli amministratori di Pellizzano, sindaco e vicesindaco, alla presenza del dirigente generale Sergio Bettotti (dipartimento artigianato, commercio, promozione, turismo e sport). Un’occasione proficua...
Leggi
Verso il completamento dell’organigramma del Parco Adamello Brenta
Prosegue l’impegno della Giunta esecutiva per il rafforzamento dell’organigramma del Parco Naturale Adamello Brenta. Nella seduta di ieri, conformemente a quanto già pianificato negli scorsi mesi, si sono concluse – con la nomina delle previste Commissioni di concorso e giudicatrice -...
Leggi
“Mulini aperti”: in Trentino ben 34 opifici, tra mulini, segherie e fucine, aprono le loro porte al pubblico
Il 5 settembre è la giornata “Mulini aperti”, iniziativa è promossa dall’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici (AIAMS) che opera con il fine di studiare, valorizzare e promuovere gli opifici idraulici in Italia. In provincia di Trento gli opifici visitabili sono 34: mulini,...
Leggi
Vampiri, fantascienza e crisi climatica: al MUSE arriva il “Teatro dell'Antropocene”
L’Antropocene, l’epoca geologica attuale in cui l’ambiente terrestre viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell'azione umana, è al centro della nuova rassegna teatrale firmata MUSE. In chiusura di Summertime, il programma estivo che sta animando...
Leggi
Val di Sole, sostituito il radiocollare dell’orsa JJ4
Il radiocollare dell’orsa JJ4 è stato sostituito la scorsa notte dal Corpo forestale Trentino. Secondo quanto previsto dai protocolli, l’animale è stato catturato in Val di Sole con una trappola tubo. L’operazione condotta dalla squadra catture si è resa necessaria per scongiurare...
Leggi
Approvate le regole per la costituzione dei Distretti del Cibo e apertura del bando per gli investimenti
Con due deliberazioni della Giunta provinciale, proposte dall’assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, si delineano due importati opportunità per lo sviluppo del settore agricolo provinciale. Con il primo provvedimento, infatti, si aprono i termini per la presentazione di...
Leggi
Alto Garda e Ledro, confronto con il Tavolo delle categorie economiche
Il Tavolo delle categorie economiche dell’Alto Garda e Ledro ha incontrato il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e l’assessore all’istruzione - oltre ai vertici degli istituti professionali e ai rappresentanti istituzionali locali con i sindaci e alcuni assessori...
Leggi
SuperPark: sabato 28 escursione con Enrica Tesio a prati di Prada nei pressi di San Lorenzo in Banale
Una chiacchierata divertente sulla vita frenetica di una quarantenne, Enrica Tesio, scrittrice e blogger che vive in città e che sogna di trovare un po’ di riposo alle alte quote, dove (forse) le preoccupazioni e gli impegni non la raggiungeranno: è questa la nuova proposta di escursione...
Leggi
Agricoltura e muri a secco: Bando aperto fino al 15 ottobre
Una ventina di domande presentate finora e un centinaio di richieste di informazioni da parte dei cittadini sui termini dell’avviso pubblico. Sono i numeri relativi al Bando per il recupero dei terrazzamenti agricoli tradizionali, partito lo scorso 16 agosto e che rimarrà aperto fino al...
Leggi
Mazzotti Romualdo Spa, effettuata la conversione a metano degli impianti di Borgo Lares
Effettuata la conversione a metano dell’impianto produttivo Mazzotti a Borgo Lares: su impulso dell'assessore provinciale all'ambiente e d’intesa tecnica con Appa, al fine di ottenere una migliore compatibilità ambientale nella produzione di conglomerati bitumosi, l'impianto da ieri ha...
Leggi
Primiero: i dati del numero verde dedicato alle emergenze
Dalla fine di luglio 2021 è attivo il numero verde dedicato alle emergenze 800112000 nel territorio del Primiero, che mette in collegamento diretto con la Centrale Unica di Risposta del 112 di Trento evitando l’instradamento delle chiamate verso il Veneto e quindi migliorando la risposta...
Leggi
Gallo forcello, via alla stagione dei censimenti
In quota, dove il bosco di larice lascia spazio alle radure e il pino mugo offre una protezione dai predatori. Ecco l’habitat del gallo forcello, la cui presenza in Trentino è consolidata in molte aree sin dall’ultima glaciazione. Una di queste, molto particolare, è situata tra il...
Leggi
Trentino un Südtirol nemmen å in vorsitz EUSALP 2022
Di autonome Provintzàn vo Tria un Poatzan nemmen å pittnåndar in vorsitz vodar Strategì vodar Européan Uniong vor da Alpinar Redjong (EUSALP) vorz djar 2022: ditza iz khent auzgemcht sidar bintsche von esekutìf komitàtt ma ’z mocht no khemmen ofitzièll besteteget vodar djeneràl...
Leggi
Piné Hike&Bike, al via il progetto di nuovi percorsi mountain bike tra Pinetano e Val di Cembra
Otto percorsi per MTB, per un totale di poco meno di 200 chilometri, il 70% circa su strade forestali esistenti e il rimanente su sentieri e strade asfaltate: è la “Piné Hike&Bike”, la proposta per poter transitare su tutti i punti di maggior interesse attrattivo e turistico che...
Leggi