Promozione della salute e prevenzione
Al via il "Nastro Blu" per la prevenzione dei tumori maschili
A 8 anni dalla prima celebrazione di Movember – in tutto il mondo, evento dedicato alla prevenzione dei tumori maschili in cui molti uomini si fanno crescere i baffi nel mese di novembre (da qua il nome Movember) per raccogliere fondi e diffondere la conosapevolezza sui tumori maschili -...
Leggi
Presidio socio sanitario di Ala: inaugurati la guardia medica e il punto informativo oncologico
Prendono forma la Casa e l’Ospedale di comunità di Ala, con l’apertura di nuovi spazi a disposizione dell’utenza: la nuova sede del servizio di continuità assistenziale (guardia medica) che ospiterà anche il punto informativo oncologico. I nuovi servizi sono stati ufficialmente...
Leggi
Influenza: al via la campagna di vaccinazione
Con l’avvicinarsi della stagione invernale si fa strada anche il virus dell’influenza; è bene dunque farsi trovare pronti e soprattutto protetti, grazie alla vaccinazione antinfluenzale. È possibile vaccinarsi dal proprio medico o pediatra di famiglia oppure nei centri vaccinali...
Leggi
"L'impegno collettivo per un sistema sanitario di qualità"
I nuovi metodi della gestione dei traumi delle fratture sono state al centro dell'ottavo congresso regionale di Otodi (ortopedici e traumatologi ospedalieri d'Italia) intitolato "Le pseudo artrosi di tibia – Distorsione di ginocchio: le lesioni periferiche" che si è svolto...
Leggi
Allattamento: il Trentino ai vertici nazionali
Il Trentino si conferma un territorio amico dei bambini. I dati del Sistema di sorveglianza 0-2 anni ci vedono infatti ai vertici nel panorama nazionale: sono allattati in modo esclusivo oltre il 62% dei bambini/e a tre mesi, oltre il 43% a cinque mesi ed è ancora allattato al seno oltre il...
Leggi
Recovery college Rovereto: un ricco catalogo per l’autunno/inverno
Promuovere la salute mentale e il benessere, come prospettiva individuale e bene comune. Perché tutti noi possiamo essere “studenti” del nostro benessere e coltivarlo attraverso il confronto tra le nostre esperienze e quelle degli altri. È questo lo spirito dei Recovery College, una...
Leggi
Al via il Mese Rosa per la prevenzione del tumore al seno
Nel 2023 l’unità di senologia dell’Ospedale di Trento ha contato 691 prese in carico fra pazienti con prima diagnosi di tumore al seno e con recidive. Un totale di 555 interventi chirurgici eseguiti a cui si aggiungono i 262 dei primi sei mesi del 2024. Solo poco più di un terzo di...
Leggi
L’ assessore Tonina in visita al Serd di Trento
Sostegno al prezioso lavoro degli operatori sul campo e impegno forte sul fronte della prevenzione. È questo, in estrema sintesi, quanto emerso dalla visita dell’assessore provinciale alla salute Mario Tonina al Ser.D di Trento, il Servizio dipendenze dell’Azienda provinciale per i...
Leggi
Biblioteca vivente per la Giornata della salute mentale
In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, che si celebra il 10 ottobre, torna la Biblioteca vivente itinerante, con tappe ad Arco, Cles, Rovereto, Tione e Trento. Le iniziative sono organizzate dalle Unità operative di psichiatria dell’Azienda provinciale per i servizi...
Leggi
Malattie cardiovascolari: esami e consulenze gratuiti
Anche il Trentino celebra la Giornata mondiale del cuore (29 settembre) e aderisce all’(H) Open Week dedicato alle malattie cardiovascolari con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce di queste malattie, con un particolare focus su aneurisma...
Leggi
Il 17 settembre è la giornata mondiale per la sicurezza del paziente
Come ogni anno, il 17 settembre si celebra la Giornata mondiale per la sicurezza del paziente, istituita dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), giunta quest'anno alla sua sesta edizione. Il tema scelto è il miglioramento dei processi diagnostici per garantire la sicurezza dei...
Leggi
Tumore testa collo: al via la campagna europea di prevenzione
Anche il Trentino aderisce alla XII ͣedizione della Make Sense Campaign, la campagna europea di sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore cervico-cefalico che ha l’obiettivo di “educare” al riconoscimento di eventuali sintomi delle neoplasie testa collo e ricordare come la...
Leggi
Giornata mondiale dei fisioterapisti, Tonina: “Protagonisti del nuovo welfare”
Protagonisti assieme alle altre professioni socio sanitarie del nuovo sistema di welfare trentino, i fisioterapisti del territorio hanno celebrato con un convegno la giornata mondiale dedicata alla loro professione che ricorre domani, 8 settembre. Sotto la lente, lo stato dell’arte e le...
Leggi
L’assessore Tonina in visita all’Ospedale San Camillo e alla Casa di cura Villa Bianca
Si è concluso con la tappa di Trento il percorso di conoscenza e ascolto delle strutture sanitarie e socio-sanitarie trentine avviato dall’assessore provinciale alla salute e politiche sociali Mario Tonina, che nel pomeriggio di ieri ha visitato l’Ospedale San Camillo e la Casa di cura...
Leggi
Codice rosso: allargata la convenzione alla procura del Tribunale per i minorenni
Si estende anche al Tribunale per i minorenni di Trento la collaborazione degli psicologi dell’Azienda sanitaria a supporto delle forze dell’ordine e della magistratura nell’ascolto delle vittime di violenza familiare e di genere. La convenzione tra Apss e le Procure della Repubblica...
Leggi
TreC Mamma celebra il suo primo anniversario: un anno di supporto e innovazione per le future mamme
TreC Mamma, l’App innovativa offerta gratuitamente dal Servizio sanitario della Provincia Autonoma di Trento e dedicata al supporto delle donne in gravidanza, celebra oggi il suo primo anniversario. In soli dodici mesi, TreC Mamma ha trasformato l’esperienza della maternità per oltre...
Leggi
L’ospedale Santa Chiara da dieci anni amico dei bambini
Dieci anni al fianco delle famiglie e dei bambini. L’ospedale Santa Chiara di Trento festeggia il decimo anniversario dalla prima certificazione Oms-Unicef come «Ospedale amico delle bambine e dei bambini». Il riconoscimento è stato ottenuto per la prima volta il 9 luglio 2014 e...
Leggi
Rischio calore sul luogo di lavoro, le misure di prevenzione
“Tutti i lavoratori hanno diritto a un ambiente in cui i rischi per la loro sicurezza siano adeguatamente gestiti e la temperatura è uno dei fattori di rischio che i datori di lavoro devono valutare prioritariamente - le parole dell’assessore provinciale al lavoro, Achille Spinelli -...
Leggi
Euregiotour per il trapianto, Tonina: “La solidarietà può garantire speranza e vita”
Si è chiusa domenica con la tappa Andalo-Arco la ventunesima edizione dell’Euregiotour per il trapianto, manifestazione ciclistica interregionale e transfrontaliera organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale Transplant Sport Club APS in collaborazione con enti e associazioni...
Leggi
La Giornata mondiale del donatore di sangue
I trentini sono generosi nelle donazioni, ma occorre fare di più per raggiungere l’autosufficienza. Il monito è stato lanciato questa mattina in piazza d’Arogno a Trento, dove l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina ha incontrato i...
Leggi
Screening mammografico in Trentino, il punto in un incontro con l’assessore Tonina
Prevenzione, a partire dagli stili di vita, e diagnosi precoce come strumenti fondamentali per la salute e per la cura del tumore: se ne è parlato ieri ad un incontro presso la sede della Sat, organizzato dall’associazione Lotus sul tema “Screening mammografico in Trentino: conosciamo...
Leggi
Le linee strategiche dell’assessorato alla salute
Nuovo appuntamento per la presentazione delle linee programmatiche provinciali in materia di salute e politiche sociali. Dopo gli incontri con la consulta delle politiche sociali e quella per la salute, ieri pomeriggio l’assessore Mario Tonina ha condiviso la Strategia Provinciale con la...
Leggi
A Pinzolo il convegno nazionale della medicina di montagna
La montagna può e deve continuare ad essere un patrimonio per la salute e il benessere di tutti: da qui parte il Convegno nazionale sulla medicina di montagna che vede oggi e domani al Paladolomiti di Pinzolo medici, guide alpine, rifugisti e amministratori pubblici riflettere insieme sul...
Leggi
Nuovo test per la diagnosi delle allergie
Per curare al meglio le allergie è fondamentale avere una diagnosi corretta, che individui puntualmente gli allergeni responsabili delle manifestazioni allergiche. Oggi questo è possibile grazie al nuovo test molecolare utilizzato dal Laboratorio di Patologia clinica dell’ospedale Santa...
Leggi
La salute pubblica come propulsore della nazione e collante sociale
Recuperare la cultura dell’importanza della salute pubblica, da cui dipendono forza, prosperità e ricchezza di una nazione. È questo il concetto cardine della lezione “La salute (non) è in vendita “ organizzata dall’ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri e...
Leggi
Il 17 maggio è la Giornata mondiale contro l'ipertensione arteriosa
Il Trentino aderisce alla XX Giornata mondiale contro l’ipertensione arteriosa, con l’obiettivo di rendere le persone più consapevoli del rischio associato all’aumento, anche modesto, della pressione arteriosa e sottolineare l’importanza di una migliore prevenzione, diagnosi e...
Leggi
Giornata mondiale dell'asma, visite gratuite ad Arco e Rovereto
In occasione della giornata mondiale dell’asma, Apss aderisce con due iniziative gratuite per i cittadini. L’ospedale di Rovereto offre, lunedì 20 maggio, visite specialistiche ed esami strumentali a bambini di età compresa tra sei e quattordici anni. L’ospedale di Arco, aderendo...
Leggi
Gestione rischio STEC: presentate le nuove procedure
Garantire la massima sicurezza possibile sul fronte della prevenzione del rischio STEC/Escherichia coli nella trasformazione del latte, anche nelle realtà produttive più piccole. Con questo obiettivo sono state presentate oggi le nuove procedure per la gestione del rischio STEC in...
Leggi
Rapporto BES Salute: Trento tra le realtà più virtuose
La provincia di Trento è tra le realtà più virtuose per quanto riguarda gli indicatori relativi alla salute del Rapporto Bes (Benessere equo e sostenibile) 2023 dell’Istat. Con 5 indicatori su 15 a livelli massimi, la nostra provincia si colloca, insieme a Bolzano, tra le realtà...
Leggi
Consegnato l’ambulatorio mobile alla Lilt
Un ambulatorio mobile per avvicinare la popolazione alla prevenzione oncologica. Lo ha donato Autostrada del Brennero alla Lilt di Trento e questa mattina è stato inaugurato in piazza Fiera a Trento. L’automezzo, un camper dotato dell’attrezzatura necessaria per effettuare esami e...
Leggi
Tumore, una “BussoLà” per i servizi dedicati a pazienti e famiglie
È online il portale di ‘orientamento’ dedicato ai malati oncologici e alle loro famiglie. Si chiama BussoLà (www.bussolatrentino.it) e nasce con l’obiettivo di raccogliere in un’unica cornice servizi, supporti e sostegni forniti da diverse realtà, per renderli accessibili in modo...
Leggi
Lea, la sanità trentina si conferma tra le migliori d’Italia
Sanità pubblica, in Trentino uno dei migliori servizi in Italia. A dirlo è la Corte dei Conti che nella sua ultima relazione al Parlamento sulla gestione dei servizi sanitari ha pubblicato la tabella con i punteggi relativi ai Lea (livelli essenziali di assistenza) relativi al 2022. Il...
Leggi
Settimana nazionale per la prevenzione oncologica. Tonina: “Lavoriamo insieme a LILT Trento per promuovere sani stili di vita”
“Uniti per la prevenzione”, questo il messaggio che LILT con i suoi volontari lancia in occasione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, alle istituzioni e a tutta la comunità trentina. Oggi alla conferenza stampa di presentazione delle attività organizzate da LILT...
Leggi
Tumore al seno: diagnosi avanzate grazie alla mammografia con mezzo di contrasto
Uno degli esami più innovativi di diagnostica senologica avanzata. Così potremmo definire la CEM (Contrast Enhanced Mammography), la mammografia con mezzo di contrasto, oggi al centro di un seminario che ha visto l’esperienza trentina a confronto con il mondo scientifico e accademico...
Leggi
Domani è la Giornata delle Malattie rare
Domani è la XVII Giornata Internazionale delle Malattie Rare (la decima edizione per il Trentino), una ricorrenza che cade in un "giorno raro" per eccellenza, il 29 febbraio, data scelta per puntare l'attenzione sulle necessità e i bisogni delle persone che, ogni giorno,...
Leggi
Dì Internazionèla del Lengaz Mère, l lengaz desche cura
[Ladino] Te la Dì Internazionèla del Lengaz Mère, che dal 2000 la vegn zelebrèda ai 21 de firé per voler del Unesco con chela de ge dèr valor a la desvalivanza linguistica e culturèla e al poliglotism, l Istitut Cultural Ladin “majon di fascegn”, dessema co la raprejentanzes de...
Leggi
La Val di Sole: un territorio "amico della salute"
E' entrato nel vivo il nuovo laboratorio territoriale "Vivere la Salute in Val di Sole”; l'iniziativa si colloca all'interno della "Strategia Nazionale delle Aree Interne" per lo sviluppo dei territori più periferici, che vede la Val di Sole come area di interesse nella...
Leggi
L'importanza di stili di vita corretti per prevenire le malattie cardiovascolari
Operatori a confronto sul tema della prevenzione. Questa mattina nell’ospedale Santa Chiara di Trento si è tenuto “Porte aperte in cardiologia”, l’incontro dedicato al progetto di prevenzione cardiovascolare in Trentino. Organizzato da Anmco ed Heart Care Foundation con la...
Leggi
One health- Rimanere in salute in un mondo che cambia
“One health-Rimanere in salute in un mondo che cambia” è il podcast realizzato dal MUSE in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari della Provincia autonoma di Trento da oggi accessibile sul sito muse.it. Quattro episodi più l’introduzione in cui si parla di...
Leggi