
Il Comitato tecnico-scientifico, che avrà funzioni consultive e propositive relative alle attività svolte da Trentino Sviluppo, potrà quindi contare sull’apporto di un esperto per ciascuna delle aree prioritarie della Smart Specialisation, facendo anche riferimento alle strategie future di sviluppo dei Poli Scientifico Tecnologici. Per questo sono stati individuati elevati profili tecnici, professionali o scientifici negli ambiti delle Scienze della Vita, dell’Energia, dell’ICT e dell’Industria Intelligente.
La presenza di Marco Baccanti, già direttore generale di Trentino Sviluppo ed oggi alla guida di Fondazione ENEA Tech e Biomedical, organizzazione che sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico ha il mandato di sviluppare la filiera dell’industria biomedicale, consentirà di inserire la programmazione della società in una più generale strategia nazionale che aiuterà, tra l’altro, anche ad individuare nuove fonti di finanziamento extra provinciali. A lui anche il ruolo di coordinatore del Comitato.
Il Comitato tecnico-scientifico rimarrà in carica sino alla data dell’assemblea di approvazione del bilancio dell’esercizio 2023.
Rispetto alla Direzione generale di Trentino Sviluppo, posizione rimasta vacante a seguito delle dimissioni di Marco Baccanti il 22 febbraio scorso, l’Assessore a nome della Giunta provinciale, considerando il ridotto tempo rimanente rispetto alla conclusione della legislatura, ha proposto Paolo Pretti nel ruolo di facente funzione fino al 31 dicembre 2024. (d.m.)